Area Riservata

Password dimenticata?

I RAGAZZI DICONO

News · 29/10/23

Nuovo successo del Liceo Artistico



La seta da migliaia di anni accompagna ed esprime la creatività degli uomini. Il tema del contest di Silk by Nature 2023 è di carattere storico: “IL SEGNO DI PLINIO NELLA MODA”.
“Nessun vincolo alla tua inventiva. Plinio il Vecchio 2000 anni fa trattò il tema dei pigmenti. Puoi fare un approfondimento della sua opera o puoi riproporre temi creativi a partire dai temi pittorici dell’arte romana, oppure puoi cercare che ruolo aveva la seta nell’Impero romano. Con queste finalità è indetto il Concorso per le Scuole dal titolo “I RAGAZZI DICONO”, riservato alle classi delle Scuole Secondarie di II grado.”
 
Questo il contest presentato la scorsa primavera ai nostri studenti del Liceo Artistico ai quali abbiamo chiesto di partecipare al concorso “I ragazzi dicono” indetto da Silk by Nature, un marchio che accoglie sotto la sua veste realtà nazionali e internazionali del mondo della moda e del tessile.
 
Giunto alla terza edizione, i protagonisti assoluti sono stati proprio Plinio il vecchio e la seta.
 
Due argomenti che i nostri studenti hanno saputo miscelare con maestria condendo il tutto con argomenti attuali come la sostenibilità e la multidisciplinarietà.
Un risultato che ci ha permesso di far arrivare i nostri ragazzi al quinto, sesto e settimo posto su tutte le scuole del panorama italiano che hanno partecipato al concorso.
 
Ma vediamo da vicino i loro progetti:
 
Per gli studenti della classe terza indirizzo Fashion Design (a.s.2022/23), punto di partenza è stata l’opera pliniana Naturalis Historia da cui sono scaturiti diversi spunti di riflessione sulla necessità e possibilità da parte del Fashion system, di virare verso tecniche di produzione più consapevoli. 
 
Tutto per una maglietta di Clara Lombardi, Carolina Martinelli, Caroline Panizza, classificato al sesto posto, partendo dalla domanda posta ai passanti per Como “tu sai quanta acqua si consuma per tingere una maglietta?”, denuncia il problema del consumo di acqua e della quantità di emissioni inquinanti che vengo rigettare nel falde acquifere durante il processo di tintura di una maglietta. Il progetto evidenzia inoltre, la possibilità di adottare pigmenti naturali anche nei processi più industrializzati, prendendo come esempio alcune aziende italiane che hanno totalmente riprogrammato le proprie produzioni in virtù di una moda sempre più sostenibile. 
 
Conscious Mode, classificatosi al settimo posto, è un progetto che parla ai giovani in materia di sostenibilità. L’idea parte da Yanou Santangelo, Greta Tommasi, Emma Bonato, Luca Girola, Aurora Valsecchi, e ha come intendo, far capire ai propri coetanei quanto importante sia acquistare con coscienza capi moda. Conscious Mode è una pagina Instagram dove, gli studenti coinvolti, evidenzieranno iniziative e denunce utili a far capire “cosa metto sulla mia pelle”. Proprio per questo, Il progetto è stato accompagnato da un video spot dove, la schiena di una studentessa, viene vestita con colori estratti da pigmenti naturali.   
 
Il quinto posto è stato conquistato dalle classi seconde che hanno partecipato al concorso realizzando prototipi di prodotti caratterizzati da diverse tipologie di soggetti stampati su seta.
I tessuti stampati manualmente diventano pattern per alcuni prodotti di design d’interni e moda quali carta da parati, paralumi, quadri decorativi, borse e foulard.
L’attività è frutto di una progettazione disciplinare tra laboratorio artistico fashion, discipline plastiche e pittoriche e fotografia con il supporto della docente prof.ssa Roda, esperta di Plinio il Vecchio.
 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Centro Studi Casnati (@centro_studi_casnati)

 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Centro Studi Casnati (@centro_studi_casnati)





ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più