Area Riservata

Password dimenticata?

SKIN_ROMAN WALLS | ILARIA CUCCAGNA

News · 07/11/24

Pinacoteca Civica di Como



La Pinacoteca civica di Como presenta, all’interno di Campo quadro, dal 10 fino al 24 novembre 2024, la mostra Skin_Roman Walls dell’artista comasca di adozione Ilaria Cuccagna, docente di Discipline Plastiche e Laboratorio Artistico al Liceo Artistico del Centro Studi Casnati.
 
Al centro della ricerca di Cuccagna ci sono Natura, Archeologia, Storia dell’Arte e Architettura.
Approfondendo gli studi in ambito iconografico, in particolare sui modelli di scultura classica, l’artista ha iniziato a considerare l’oggetto archeologico come la sintesi tra natura e cultura; un prodotto culturale di cui la natura si riappropria trasformandolo nel tempo. Lo scavo e il ritrovamento, così come l’utilizzo dei ‘resti’, fanno dunque parte della sua pratica che si declina in sculture e opere site-specific. Gesso, gomme siliconiche, bronzo e poliuretano espanso sono i materiali che predilige per le sue opere.
 
L’allestimento ospitato all’interno di Campo quadro propone al visitatore l’opera Skin_Roman Walls, un grande rilievo a parete che calca parte delle mura romane della città volute da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C., e l’opera Expanded_Self III, una scultura realizzata parzialmente con lo stesso materiale, che manifesta la presenza di un viso michelangiolesco. La gomma siliconica, che nel processo di realizzazione dell’opera costudisce la forma, aprendosi la svela. L’antico, sia nell’opera a parete che nella scultura, è da intendersi quale strumento di comprensione del contemporaneo.
 
“Como, città che mi ospita da circa 15 anni, si sviluppa su mura romane volute da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C.” racconta Ilaria Cuccagna. “Delle antiche mura che definivano la città di Novum Comum esistono ancora oggi delle tracce, spesso non visibili al pubblico, all’interno di giardini e abitazioni private. Una parte di esse funge da fondamenta di un palazzo che è oggi sede del Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta. Il presidente di Accademia Pliniana nel 2023, anno in cui la città di Como iniziava a celebrare la nascita del suo più illustre cittadino romano Plinio il Vecchio, mi ha invitata alla realizzazione di un’opera che riflettesse sulle origini della città, aprendo al contempo un dialogo tra presente e passato. Le mura custodite all’interno della corte del Liceo Volta sono diventate il focus del mio interesse. Insieme a Melibea Jaime e Lisa Lin von Arx, studentesse del Liceo Artistico del Centro Studi Casnati, abbiamo realizzato una pelle di gomma siliconica e sigillato per sempre la texture di quelle mura antichissime. Non solo: l’opera racconta il passare del tempo facendo emergere le tracce di materiale organico ed inorganico che per decenni si era depositato su quelle mura. Le tracce superficiali portano con sé i segni, come cicatrici e le sfumature di colore che alludono all’invecchiamento, così come avviene per la pelle umana. Un’apertura nella parte alta dell’opera permette il contatto tra questa traccia di antico e la parete contemporanea di Campo quadro, all’interno della Pinacoteca cittadina, ponendo le basi per un dialogo metaforico tra architettura del passato e architettura del presente. Queste mura solide che hanno attraversato i secoli ancora oggi si stagliano lì, in attesa che il nostro sguardo contemporaneo possa tornare ad ammirarle. Dalle riprese girate durante la creazione dell’opera Jaime ne ha realizzato un video documentario accessibile tramite QR Code.
 
L’opera plastica Expanded_Self III, è una scultura che riflette sull’idea dell’identità avvalendosi dello stesso materiale di cui è costituita l’opera a parete, la gomma siliconica. Se a parete il materiale dà forma a qualcosa di altrimenti invisibile, nella scultura la gomma rivela la presenza di un viso, che rimanda al viso di Giuliano de Medici, precedentemente celato.” “Durante tutto il 2023 ed il 2024, abbiamo indagato e valorizzato Plinio il Vecchio rendendoci conto di quanto sia ancora oggi una figura di estrema attualità. Ma la riscoperta di Plinio, per noi comensi del XXI secolo, è stata l’occasione per ridare luce alle radici della nostra città fondata per l’appunto dai romani nel 59 a.C. e che ancora oggi, alle volte, inaspettatamente riappare in tutto il suo splendore ed orgoglio, rendendoci consapevoli della rilevanza storica che Como ha avuto in età repubblicana ed in età imperiale.” Afferma Enrico Colombo assessore alla cultura e ai Musei - “ed è in questo contesto che l’opera di Ilaria Cuccagna si inserisce in quanto è un'opera “ponte” che collega il passato al presente, la Novum Comum di epoca romana con la Como odierna. Un’opera che ci invita a riflettere sul nostro passato ma allo stesso tempo ci offre spunto per carpire le potenzialità sopite, in ambito culturale, all’interno della nostra storia.”
 
“Accademia Pliniana è nata con l’obiettivo di contribuire a riannodare un saldo legame culturale con il mondo greco-romano che, sebbene sepolto dalla polvere dei secoli, resta sotto molteplici aspetti ancora straordinariamente vitale per noi contemporanei. Per questo motivo, abbiamo sempre avvertito nel lavoro di Ilaria Cuccagna una “affinità elettiva”, una sintonia tutta speciale.
?
L’opera Skin_Roman Walls non fa che confermare questa lunghezza d'onda, marcando con la forza e incisività che è propria al lavoro di Ilaria le fonti essenziali della nostra città. Con lo sguardo rivolto al contempo al futuro e indietro nel tempo, ci confrontiamo con l’opera di Ilaria e subito riecheggiano le parole di Paolo Giovio. Esse ci ricordano con grazia rinascimentale che “la nostra città, originata dai Greci, edificata dai Galli, nobilitata dai Romani, fu patria dei Plinii, due uomini di fama immortale” e che noi Comensi “non cerchiamo altrove una nobiltà maggiore rispetto a quella che ci proviene dagli stessi monumenti della romana magnificenza, i quali dappertutto, dentro la città e nei contadi, si presentano persino a quelli che non li cercano” (Paolo Giovio, la Descrizione del Lario 1537, pubblicata postuma a Venezia nel 1559)”– dichiara Massimiliano Mondelli, presidente di Accademia Pliniana e vicepresidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio.
 
Il progetto espositivo è realizzato con la collaborazione di: Comune di Como, Assessorato alla Cultura, Musei Civici di Como, Accademia Pliniana, Galleria Ramo e Centro Studi Casnati e beneficia del patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei duemila anni dalla nascita di Plinio il Vecchio.
 
 
 
 
Titolo | SKIN_ROMAN WALLS | ILARIA CUCCAGNA
Sede | Pinacoteca Civica di Como – via Diaz 84
Inaugurazione | 09 novembre 2024 ore 18.00
 
Durata | dal 10 al 24 novembre 2024
Orari da martedì a domenica ore 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30)
La mostra è compresa nel biglietto d’ingresso della Pinacoteca:
Tariffa intera € 5,00 | Tariffa ridotta/gruppi € 3,00 | Biglietto cumulativo € 8,00 | Family pass €12,00
 
 
 
 
 
 
 





ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più