Concorso letterario
VenerdĂŹ 24 febbraio, nel corso della seconda edizione di Testo, appuntamento sullâeditoria organizzato da Pitti Immagine in collaborazione con Stazione Leopolda, da unâidea di Todo Modo, sono stati premiati i giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado vincitori del concorso âUna questione di sguardiâ.
La competizione letteraria è stata indetta in occasione della mostra âMasaccio e Angelico. Dialogo sulla veritĂ nella pitturaâ da Fondazione Roberto Longhi, Comune di San Giovanni Valdarno, Regione Toscana, Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Anisa â Associazione nazionale insegnanti di storia dellâarte, Testo, Santa Maddalena Foundation e Todo Modo DiLĂ .
I partecipanti al concorso âUna questione di sguardiâ sono stati invitati a produrre un testo ispirato a due delle opere che erano esposte nella mostra promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno e inserita nel progetto âTerre degli Uffiziâ, ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze, allâinterno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei: la Madonna del Solletico di Masaccio (di proprietĂ delle Gallerie degli Uffizi, Firenze) o lâAnnunciazione di Beato Angelico (Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, San Giovanni Valdarno).
Sulla base dellâosservazione delle opere â possibilmente fatta di persona â i ragazzi hanno prodotto un saggio per descrivere e interpretare a loro modo le due opere dâarte.
Hanno partecipato 72 studenti. Gli elaborati sono stati esaminati da una giuria composta dal presidente dellâUniversitĂ Statale di Milano Giovanni Agosti, dallo scrittore e poeta, professore della Rice University a Houston in Texas Andrea Bajani, da Keith Christiansen curatore emerito del Metropolitan Museum di New York, dalla direttrice della Pinacoteca nazionale di Bologna Maria Luisa Pacelli e dalla Presidente di Anisa per lâeducazione allâarte â Aps Clara Rech. La gestione del concorso è stata curata inoltre dalla libreria Todo Modo DilĂ di Firenze, nelle persone di Maddalena Fossombroni e Carolina Icchero.
Dato lâalto livello degli elaborati, la giuria ha anche deciso di assegnare la menzione speciale alla nostra studentessa Emanuela Zoanni della classe terza Liceo Artistico indirizzo Multimediale.
ORIENTAMENTO 2022-2023
Scopri tutte le nostre attivitĂ di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica UniversitĂ di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirĂ una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerĂ ancora piĂš autorevole e prestigioso.