Area Riservata

Password dimenticata?

IL SOGNO PRENDE FORMA SUL BLU CARPET

News · 05/07/25

Fashion Show 2025



Il Fashion Show del Casnati è molto più di una sfilata: è un momento carico di emozione, attesa e orgoglio. È il culmine di un percorso creativo e formativo che non riguarda solo gli studenti dell’indirizzo Fashion, ma coinvolge l’intero Liceo Artistico.
 
Durante l’evento, gli studenti sfilano con una capsule collection realizzata appositamente per l’occasione, insieme all’outfit presentato per il contest promosso da Istituto Marangoni, che mette in palio una prestigiosa borsa di studio. Un’opportunità importante che unisce creatività, progettualità e concretezza professionale.
 
Il progetto è curato con passione e dedizione dalle professoresse Laura Di Scianni, docente di Discipline Progettuali Design, e Laura Castelletti, docente di Laboratorio di sartoria e modello, che accompagnano gli studenti nella progettazione e realizzazione dei capi.
 
Il Fashion Show è un evento profondamente sentito: in un’ora densa di emozione si concentrano cinque anni di studio, sacrificio e sogni, che trovano finalmente forma, materia e movimento sulla passerella. Lacrime, sorrisi, applausi e commozione raccontano non solo la fine di un ciclo, ma l’inizio di nuove strade.
 
Monica Sampietro, coordinatrice del Liceo Artistico, afferma: “È sempre un momento intenso, in cui le lacrime scorrono facilmente, perché racconta un lavoro lungo cinque anni e, per alcuni, un sogno che si realizza. È anche l’occasione per premiare i progetti che le aziende scelgono di portare sul mercato: ciò che era solo un’idea su carta diventa finalmente realtà.”
 
Laura Di Scianni, coordinatrice dell’indirizzo Fashion, aggiunge: “Il Fashion Show rappresenta uno dei momenti più importanti per i nostri studenti. In due ore mostrano chi sono, attraverso i loro abiti, le loro visioni, le loro emozioni. Ogni creazione è un racconto personale, un gesto di fiducia e coraggio verso la propria identità. Noi siamo lì, accanto a loro, a guardarli crescere.”
 
Durante l’evento, vengono celebrati anche i successi ottenuti dagli studenti grazie alle collaborazioni con le aziende partner, che spesso decidono di produrre e commercializzare i progetti più innovativi. Un’occasione unica per trasformare l’idea in prodotto, e la scuola in trampolino verso il futuro.
 
Scopri qui sotto tutti gli outfit realizzati dai nostri studenti e i concept che li ispirano: racconti di identità, visioni del mondo, riflessioni personali tradotte in tessuto, forma e movimento.
 
1. Emma Bonato – Philautia
Una riflessione sull’amor proprio e la sua deformazione in egocentrismo: l’IO diventa idolo distorto, alterato, incomprensibile.
 
2. Luca Girola – Sakura: Effimera Eternità
Ispirato al ciliegio giapponese: bellezza e fragilità della vita si fondono in capi che evocano la fioritura e la caducità.
 
3. Emma Pivato – Alice nei Multiversi delle Meraviglie
Una fusione tra Carroll, multiverso e metaverso: creatività, identità e possibilità infinite in un viaggio tra mondi.
 
4. Greta Tommasi – Il filo rosso del destino
Il legame invisibile tra anime: simbolo di connessioni inevitabili, d’amore e fiducia nel disegno del destino.
 
5. Yanou Santangelo – Il giullare e la strega
Dopo l’amore mancato, il giullare cambia: le emozioni si fanno ombre, la gioia si vela di malinconia.
 
6. Alessia Nesa – Eleganza in movimento
Linee essenziali ispirate a Jan van der Laan: estetica e libertà si uniscono in una visione raffinata e fluida.
 
7. Aida Beatrice – Copula Mundi
Bianco e nero raccontano lo spirito e la materia, in una danza armonica tra eterno e terreno.
 
8. Lucrezia Molinari – Fragilità
L’anemone, simbolo di bellezza e vulnerabilità, diventa metafora tessile della forza nascosta nella fragilità.
 
9. Aurora Valsecchi – Butterfly Effect
Dalla leggerezza alla potenza: ispirazione da Norman Mooney per capi che trasformano il piccolo in immenso.
 
10. Giulia Romano – Costrizione ed evasione
Corsetti che raccontano il dolore interiore: struttura e liberazione si incontrano in una metamorfosi emotiva.
 
11. Vittoria Zohe Bedetti – Principio di coesistenza
Un equilibrio tra razionalità e sensibilità: la collezione riflette le scelte che ci definiscono.
 
12. Matilde Iemoli Bigiotti – Unsaid Things
Moda come voce di emozioni taciute, di pensieri mai detti: il silenzio prende forma.
 
13. Giada Ongaro – Nemesi
Giustizia e vendetta si fondono: tagli classici e dettagli decisi incarnano un equilibrio morale instabile.
 
14. Lea Vaccari – Le Changement
Capi trasformabili per riflettere l’identità mutevole: il cambiamento come linguaggio vitale.
 
15. Maria Chiara Elia – Metamorfosi
Da Kafka alla rinascita: il corpo muta, l’abito è nuova pelle, simbolo di alienazione e trasformazione.
 
16. Sofia Santoro – Maschere
Tra teatro e realtà: la collezione esplora il dualismo tra ciò che si mostra e ciò che si è.
 
17. Carolina Martinelli – Meduse
Fluttuanti e leggere: le meduse ispirano forme morbide e colori pacifici, in un’armonia taoista.
 
18. Caroline Panizza – Eterno sfiorarsi
Un omaggio al padre: piume e macramè raccontano un legame invisibile che accompagna ogni volo.
 
19. Lucrezia De Filippi – Le Monde Est à Nous
Moda come atto di ribellione: tra punk, club e riferimenti cinematografici, una dichiarazione identitaria.
 
20. Clara Lombardi – Respiro
Il respiro come ritmo vitale e linguaggio non verbale: un flusso continuo che unisce corpo e emozioni.
 
Leggi l'articolo apparso su La Provincia di Como
 
 





ORIENTAMENTO 2025-2026

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più