Non è da tutti poter dire di avere ricevuto un premio alla presenza della seconda carica dello Stato Italiano, ma è proprio quello che è successo il 15 marzo a Roma nella prestigiosa Sala Koch di Palazzo Madama ad alcuni nostri studenti del Liceo Artistico G. Terragni.
Accompagnati dal prof. Cappelletti, docente di Architettura del Centro Studi Casnati e referente del progetto, e dalla prof.ssa Sampietro, referente del Liceo Artistico, i ragazzi impegnati nel progetto di ricostruzione del “Bivacco di Taeggio” sono stati ricevuti dal Presidente del Senato Pietro Grasso per ricevere il premio “Cetri Educational Awards 2016” in virtù della valenza storica, turistica e soprattutto della sostenibilità ambientale del loro lavoro.
Della delegazione del nostro progetto hanno anche fatto parte Nicola Fazzini, Sindaco di Premana, Claudia Terzi, Assessore all’Ambiente di Regione Lombardia ed Enrico Galardini, dirigente di Cromology Italia S.p.A.
Il riutilizzo dei materiali presenti in loco, l’autosufficienza idrica ed energetica – temi di primaria importanza per CETRI-TIRES, associazione che sostiene un modello energetico distribuito, interattivo e democratico – sono gli elementi fondanti della filosofia ispiratrice del progetto “Bivacco di Taeggio”, così come riconosciuto da Antonio Rancati, coordinatore nazionale di CETRI Educational, in relazione ai nostri studenti.
“Da loro – prosegue Rancati - parte l’impegno di tutti verso il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia del nostro pianeta. Nei progetti abbiamo trovato curiosità, interesse, entusiasmo e tanta voglia di capire come aiutare tutte le nostre città soffocate dai cambiamenti climatici, coscienti che il cambiamento deve avvenire fin da subito per non arrivare ad una soglia di non ritorno per la salute di tutti.”
Le congratulazioni ai nostri studenti arrivano anche da J. Rifkin in persona, economista ed attivista statunitense promotore del modello energetico eco-sostenibile a cui CETRI-TIRES si ispira, attraverso un video messaggio (clicca qui): “Mi congratulo con gli studenti del Liceo Artistico “Giuseppe Terragni” di Como per la loro abilità di essere architetti di una ristrutturazione sostenibile del villaggio di Premana. Congratulazioni ancora!”
Una giornata davvero ricca di soddisfazioni per il nostro Liceo Artistico “G. Terragni” e soprattutto per gli studenti e docenti presenti alla cerimonia, che hanno anche ricevuto della pianista italiana Vanessa Benelli Mosell l’opera “Omaggio alla Terra”, realizzata con materiali di recupero (diapositive, metallo, legno e carta abbandonati nell’ambiente) da Germana Leonelli e Patrizia Della Peruta per PAGE Diamania, quale ulteriore riconoscimento dell’impegno profuso a tutela dell’ambiente.
“La questione ambientale deve diventare prioritaria per tutti e ognuno deve fare la propria parte”, ha ribadito il Presidente del Senato Pietro Grasso durante il suo intervento alla premiazione. Siamo davvero fieri che il progetto dei nostri studenti si inserisca in questa logica virtuosa.
Le congratulazioni di tutto il Centro Studi Casnati vanno ai docenti ed agli studenti impegnati nel progetto: Battaglia Alessandra, Biancucci Sofia, Collavizza Lucrezia, Faotto Alberto, Guida Lorenzo, Luoni Paola, Testoni Chiara, Tucci Francesco, Andaloro Francesco, La Porta Alessandro, Carlotta Cesana, Martina Cesana, Alberghini Alessio e Parodi Raffaello.
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.