Area Riservata

Password dimenticata?

IL FILO CHE RESISTE

News · 24/10/25

La seta di Como tra memoria e rinascita



Il distretto serico di Como è un patrimonio riconosciuto a livello internazionale: da secoli rappresenta l’eccellenza nella lavorazione della seta, intrecciando filati preziosi, colori e saperi tramandati con cura. Un’eredità che oggi continua a vivere e a trasformarsi, tanto che la città è entrata a pieno titolo nel network UNESCO delle Città Creative, grazie alla sua capacità di fondere artigianato, design e innovazione.


Tra i simboli più affascinanti di questa tradizione ci sono i quadri di stampa: matrici incise che custodiscono disegni, epoche, stili. Strumenti tecnici che, nelle mani delle stamperie comasche, si sono trasformati in opere capaci di vestire le passerelle delle più prestigiose maison internazionali.


Ed è proprio da questa memoria tessile che prende vita il progetto degli studenti del Liceo Artistico del Casnati. 
In collaborazione con Stamperia di Lipomo, che ha messo a disposizione quadri ormai in disuso, le studentesse del quarto e quinto anno dell’indirizzo Design – Moda, hanno immaginato e realizzato un’installazione dal forte valore simbolico. Maya Preatoni, Stella Premoli, Katy Blue Manna, Jessica Millich, Gloria Natale e Giulia Scaglione hanno raccolto questa eredità, trasformandola in un linguaggio nuovo.


I vecchi quadri sono diventati telai narrativi, attraversati da scampoli recuperati nei magazzini delle aziende. Tessuti che, come fili di memoria, scorrono sulle superfici e raccontano storie invisibili, rivelando la continuità di un sapere antico. A cucire ogni passaggio è un tenace fil rouge: metafora del legame tra memoria e creatività, tra il passato che resiste e il presente che innova.


Il percorso culmina in una rinascita: dalle tele rigenerate emerge un abito femminile, unico, che avvolge e valorizza la figura, trasformandosi in simbolo di sostenibilità, metamorfosi e futuro.


Un’opera che celebra Como e la sua tradizione serica, proiettandola oltre i confini della memoria con una visione poetica e contemporanea.


La realizzazione ha visto il contributo prezioso delle docenti di discipline plastiche e scultoree e di laboratorio fashion, le professoresse Ilaria Cuccagna e Laura Castelletti, che hanno guidato il percorso creativo. Fondamentale anche il lavoro della docente di fotografia Cecilia Castelletti, che ha curato lo shooting finale, e la collaborazione delle aziende partner Stamperia di Lipomo e Seterie Argenti, che hanno fornito materiali e supporto tecnico.

L’iniziativa è parte del programma di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Casnati for ESD.





ORIENTAMENTO 2025-2026

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più