Il progetto per la Scuola dell'Infanzia di Albese con Casnati for ESD
Gli studenti della classe seconda B Liceo Artistico del Centro Studi Casnati sono stati i protagonisti di un'iniziativa educativa presso la Scuola dell'Infanzia di Albese con Cassano, dove hanno presentato ai bambini la storia della tartaruga, filo conduttore di un progetto artistico ispirato ai principi della sostenibilità.
L'evento di Mercoledí 12 Marzo 2025 ha visto i ragazzi impegnati in un'attività di storytelling per sensibilizzare i più piccoli sull'importanza della tutela dell'ambiente.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione con la prof.ssa Ilaria Cuccagna, docente di Discipline Plastiche e scultoree, e si inserisce nel più ampio contesto del progetto Casnati for ESD (Education for Sustainable Development), che promuove l'educazione allo sviluppo sostenibile attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in attività di valore per la comunità.
I pannelli decorativi disposti sulle pareti della Scuola per l'Infanzia sono composti da frammenti di oggetti di plastica riciclati e portati in aula direttamente dagli studenti di tutta la classe, applicati ad antichi quadri di stampa per tessuti, ormai in disuso, provenienti dalla Stamperia di Lipomo S.p.A.
Un perfetto esempio di economia circolare e valorizzazione delle risorse locali, che rientra negli obiettivi di Casnati for ESD di coniugare arte, educazione e sostenibilità.
Il progetto si allinea direttamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030:
SDG 4 - Istruzione di qualità, per l'approccio innovativo che unisce creatività, narrazione e consapevolezza ambientale;
SDG 12 - Consumo e produzione responsabili, per l'uso di materiali di recupero che promuove la riduzione degli sprechi;
SDG 15 - Vita sulla Terra, per l'attenzione alla tutela dell'ambiente attraverso un linguaggio artistico e narrativo accessibile ai più piccoli.
Tra le proposte presentate alla commissione dell'asilo il progetto selezionato è quello del gruppo di studentesse e studenti: Bianchi Elisabetta, Brambilla Martina, Dominioni Martina, Novelli Edoardo, Gattei Gioia, Grillo Carlotta e Locilento Sofia che si sono inoltre occupati della realizzazione, ispirandosi alla tecnica dell'artista inglese Tony Cragg.
La Scuola dell’Infanzia di Albese con Cassano.
La struttura prende spunto dal metodo Reggio, metodo che permette di costruire in itinere il progetto o i progetti didattici, cogliendo le idee e gli interessi dei bimbi presenti nelle classi. Da settembre a giugno le classi si riempiono di opere completamente costruite da zero dalle insegnanti con il supporto attivo dei bimbi, lavori che rappresentano l'argomento del progetto e che vengono poi quotidianamente sfruttate per i momenti di gioco.
Alla base ci sono sempre materie prime riciclate: scatoloni in disuso, ritagli di fogli, scatole di farmaci, tappi in plastica, avanzi di cartiere, scarti industriali di ogni genere.
Seguendo questi principi, quando il Consiglio di Amministrazione della struttura ha pensato a come ristrutturare e valorizzare il vano scala che collega il mondo del Micronido a quello della Scuola dell’Infanzia, ha proposto subito una soluzione sostenibile, che potesse valorizzare tutti i principi sui quali si basa il metodo didattico della scuola. Così si è pensato ad una soluzione che non fosse fine a se stessa, ma che permettesse di amalgamare giovani di tutte le età, studenti che potessero avere una storia da raccontare alle generazioni più piccole.
Casnati for ESD nasce con l’obiettivo di creare un ecosistema di educazione allo sviluppo sostenibile, valorizzando il territorio e promuovendo pratiche che possano avere un impatto positivo sulla comunità. Il progetto portato avanti per la scuola dell’infanzia di Albese si inserisce perfettamente in questa visione, poiché combina diversi aspetti chiave della nostra iniziativa.
Visualizza questo post su Instagram
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.