Gli studenti del Liceo Linguistico per Enjoy Como
In un mondo dominato dalla fretta e dall’efficienza, l’idea di rallentare può sembrare rivoluzionaria. Eppure, è proprio in questo spirito che si inserisce l’esperienza degli studenti del Liceo Linguistico del Casnati, protagonisti della traduzione quasi integrale dell’ultimo numero della rivista Enjoy Lake Como edita da La Provincia di Como.
Un progetto che unisce formazione linguistica, creatività e impegno culturale, all’insegna della cosiddetta “traduzione slow”, affine per filosofia al turismo slow di cui la rivista si fa portavoce.
Per circa un mese, da fine aprile a fine maggio, le classi del triennio, con il coinvolgimento anche di alcuni studenti del secondo anno, si sono immerse nei testi della rivista, affrontando articoli che spaziano da itinerari turistici a racconti enogastronomici, da menu e descrizioni di hotel e spa fino a gite in barca e borghi da scoprire.
Una varietà tematica che ha permesso ai ragazzi di cimentarsi con registri diversi e con sfumature linguistiche non sempre scontate. Tradurre lentamente, in questo caso, ha significato non solo rispettare i tempi della riflessione, ma anche gustare parola per parola, cogliere le sfide terminologiche, scegliere con cura ogni espressione.
Come racconta la professoressa Alessandra Franzini, referente del progetto, “tradurre lentamente non è una perdita di tempo, ma un atto d’amore per le parole e il loro significato”. E così, tra “Prof, non mi suona!” e ripensamenti creativi, i ragazzi hanno vissuto un vero e proprio viaggio linguistico, fatto di attenzione, pazienza e desiderio di comprendere a fondo il testo per restituirlo con eleganza e precisione al lettore anglofono.
Il lavoro di traduzione ha coinvolto gli studenti delle diverse sezioni del Liceo Linguistico, suddivisi per anno:
Secondo anno
Gaia Benzoni
Christian Guerra
Miya Bidello
Martina Carugati
Beatrice Frisoni
Vittoria Motti
Terzo anno
Sara Alessandri
Andrea Maria Belli
Greta Bernardinelli
Rebecca Bertotto
Michelle Fiorentino
Davide Frigerio
Edoardo Antonio Felice Gorla
Domenico Lepiani
Benedetta Marelli Munafò
Camilla Orlandini
Dylan Selva
Eleonora Siena
Sara Squiccimarro
Andrea Rebecca Tenuta
Athena Valtulini
Aurora Zanet
Quarto anno
Giulia Cherubino
Caterina Cotugno
Veronica Ferrari
Emma Fogal
Loris Fontana
Nik Galli
Sara Marzari
Vanessa Moralli
Eleonora Pedrazzoli
Nicole Reni
Sofia Zanoni
Quinto anno
Federica Capodacqua
Sveva Ferrari
Maya Gazzola
Rebecca Grieco
Sara Guanziroli
Francesco Mosconi
Athena Santucci
Isabella Vismara
Beatrice Zucca
Un lavoro corale, guidato con passione e competenza, che ha permesso agli studenti di vedere pubblicati i propri testi firmati nella rivista, consultata ogni anno da migliaia di turisti internazionali. Non è solo un’occasione per mettersi alla prova, ma anche un modo concreto per contribuire alla promozione del territorio, offrendo uno sguardo linguistico attento e rispettoso a chi visita il nostro lago.
Un'esperienza che dimostra come anche la scuola possa essere luogo di connessione tra saperi e realtà, tra cultura e territorio. E se è vero che non sempre si può lavorare lentamente, è altrettanto vero che le cose fatte con cura, consapevolezza e piacere sono quelle che lasciano il segno più profondo.
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.