Area Riservata

Password dimenticata?

SI FA FATICA MA SI ARRIVA FINO IN VETTA

News · 20/03/18

"Si fa fatica ma si arriva fino in vetta tutti insieme"; è Lucia Lietti, studentessa del liceo Linguistico, che racconta sulle pagine de La Provincia di Como la sua esperienza come traduttrice di Tess, il magazine della moda e delle grandi esclusive con il meglio del Made in Como.

 

"l motivo per cui ho iniziato a studiare le lingue non era tradurre. In realtà, mi affascinava l’idea di poter andare in un posto e distruggere la prima barriera che tutti si trovano ad affrontare: la lingua. Credevo sarebbe stato questo l’aspetto migliore dello studio delle lingue, ma quando ho iniziato a tradurre ho cambiato idea.

 Credo che tradurre sia paragonabile allo scalare una montagna: si fa fatica, si suda, a volte ci si ferma perché non si sa come avanzare. Ma alla fine, quando si arriva in cima, ci si accorge che ne valeva la pena."

 

Per Ilaria Castelli "La prima regola: mai lasciare nulla al caso" 

 "Oltre ad una buona conoscenza dell’inglese, è necessario anche saper cogliere al meglio ogni sfumatura di significato tra le parole, in modo da poter poi elaborare una traduzione che rispecchi pienamente il testo italiano corrispondente."

 

Duro lavoro per i nostri studenti, che hanno tradotto quasi 100 testi diversi, nei soli mesi di gennaio e febbraio 2018.

Attualmente stanno lavorando al magazine dedicato al design "Il Salone del Mobile", in edicola ad aprile, che dovranno consegnare interamente tradotto (più di 30 articoli e el'editoriale) entro fine mese.

 

Hanno affiancato la prof.ssa Vanna Bullock, coordinatrice di progetto, la prof.ssa Alessandra Franzini, interprete, docente di inglese e di interpretariato e la prof.ssa Claudia Poltronieri, mediatrice, docente di inglese e di inglese per il turismo.

 

Classe 2 Linguistico Traduttori-Interpreti: Jiselle Arcio, Vanessa Perez, Mattia Trabattoni

Classe 3 Linguistico: Mario Ambroggio, Lisa Bianchi, Matilde Biondi, Francesca Castelli,  Ilaria Castelli, Federico Corti, Matteo Dell’Orto, Andrea Favaretto, Jiulia Fuso, Gabriel Guldenfels, Lucia Lietti, Marta Mauri,  Leonardo Mazza, Emanuele Pezzotta, Elisa Riva, Lisa Sousa da Cruz

Classe 4 Linguistico: Sofia Gilardoni, Giorgia Guarisco, Eleonora Mauri, Francesca Panteghini, Ginevra Redaelli, Marco Ronchetti, Noemi Rosa

 

Per leggere gli articoli apparsi su La Provincia clicca qui

 

 





ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più