Area Riservata

Password dimenticata?

Resoconto della giornata sulla sicurezza stradale

News · 05/06/07

“Ciò che più mi ha colpita è stato il notare che le vittime erano ragazzi dai 14/15 anni fino a 25/30 anni e, la maggior parte di loro, era stata o investita da guidatori sotto l' effetto di alcol o stupefacenti, oppure aveva perso la vita per la perdita del controllo del proprio veicolo sempre a causa dell'alcol e della droga. Da qui il messaggio é chiaro: bere prima di guidare non è solo un pericolo per noi stessi, ma soprattutto per gli altri. Si è anche notato che molti decessi avvengono anche per il mancato uso delle cinture di sicurezza. Molto spesso, soprattutto nei tragitti brevi, vengono ignorate da buona parte degli utenti della strada. Pochi si rendono infatti conto che viaggiando già a una velocità di 50 chilometri orari in caso di frenata improvvisa gli occupanti di un veicolo vengono proiettati in avanti con la forza di 3,5 tonnellate, quasi il peso di un elefante. Immaginate le conseguenze, quando entra in funzione anche l'air-bag, considerando poi che non si va sempre a 50 chilometri all'ora!. È stato per contro dimostrato che la presenza di air-bag con l'uso della cintura di sicurezza riduce del 27% circa gli incidenti, mentre affidandosi esclusivamente all'air-bag tali incidenti vengono ridotti soltanto dell'8% circa. Fondamentale è poi l'opera dei soccorsi sia per quanto concerne la tempestività dell'intervento sia per la preparazione del personale sanitario professionista e volontario. A quest'ultimo proposito, al termine della manifestazione i responsabili di Croce rossa e Croce bianca hanno distribuito ai presenti materiale informativo. In tarda mattinata è poi stato possibile assistere ad una dimostrazione delle unità cinofile del servizio antidroga in servizio alla frontiera di Ponte Chiasso. Sul selciato erano state disposte delle valigie, una delle quali contenente uno straccio che in precedenza era stato lasciato vicino a degli stupefacenti. Quando il cane è passato in prossimità della stessa, ha cominciato a grattarla con le zampe attirando l'attenzione dell'agente accompagnatore che ha poi recuperato lo straccio. In seguito è stata fatta una dimostrazione simile su una persona con il medesimo straccio nascosto in una tasca. Quando il cane se ne è accorto si è seduto davanti ai piedi dell'individuo abbaiando. Ennesima dimostrazione che è difficile ingannare il fiuto canino. Livia Rei d'Agostrino Classe II Liceo Artistico





ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più