Anni fa c’era un Liceo Artistico “Giuseppe Terragni” che tutti ci invidiavano per i progetti che riuscivamo a preparare, per l'armonia che vi regnava!
Erano gli anni in cui c’era lo scultore Angelo Tenchio come Preside, il pittore Nino Lupica come insegnante di figura , in architettura svettava il genio dell’architetto Alberto Amadori affiancato da Massimo Malacrida, architetto con la passione della progettazione delle barche, la storia dell’arte era appannaggio esclusivo dell’architetto Sergio Balicco mentre in modellato gli studenti erano seguiti dallo scultore Abele Vadacca.
Al di là dell’alta professionalità di ciascuno di loro, il loro carisma si imponeva prepotentemente sugli studenti perché loro “vivevano” con gli studenti, partecipavano con loro in prima persona alla vita quotidiana dell’Istituto.
Ora, questo Liceo Artistico, che abbiamo tanto mitizzato, sta ritornando a grandi passi, se ne vedono già i segni: da un lato, i Docenti che si stanno rendendo sempre più disponibili nei confronti degli alunni, dall’altro gli Studenti che si stanno facendo coinvolgere in tantissimi progetti, e le poche assenze registrate in queste prime 8 settimane di scuola sono una testimonianza del loro ritrovato entusiasmo.
I tre indirizzi del triennio sono ora in grado di produrre materiale professionale, ovvero materiale che ha una prospettiva nel mondo del lavoro perché il Liceo Artistico, fra tutti i licei del sistema scolastico italiano, è quello che ha una propensione maggiore verso il mondo del lavoro.
L’indirizzo FASHION e TEXTILE DESIGN si è imposto “alla grande” alla recente rassegna di COM-ON durante la quale ben 12 disegni, sui 15 selezionati per la rassegna parigina Première Vision, appartengono agli studenti del III e IV anno.
Inoltre, il loro progetto Flower, presentato a Villa Erba in occasione di ComoCrea 2015, ha attirato l’attenzione di numerose aziende del disegno su tessuto presenti alla manifestazione.
L’indirizzo ARCHITETTURA, con il progetto del Bivacco di Taeggio, è balzato agli onori della cronaca grazie a due esposizioni importanti nelle quali gli esperti hanno riconosciuto la grande maestrìa con cui sono stati studiati, progettati e realizzati i 9 progetti.
L’indirizzo AUDIOVISIVO e MULTIMEDIALE si è improvvisamente svegliato da un letargo che durava da troppo tempo, producendo in un breve spazio di tempo quanto non ha mai fatto negli anni passati.
Non solo: sono diventati anche un punto di riferimento per tutti gli altri indirizzi, non solo del Liceo Artistico, per la grande disponibilità mostrata nel mettersi al servizio di tutti con la loro strumentazione per registrare e fotografare i progetti, alcuni dei quali li trovate qui di seguito (cliccate sul link per vedere il video)
Il Giro d’Italia del Brera - La Valle d’Aosta
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.