Il Prof. Attilio Tono, docente di Discipline Plastiche al Liceo Artistico e all'Accademia di Belle Arti Aldo Galli, è stato selezionato per il Premio Mantero 2006 dedicato agli artisti emergenti. Sabato 25 marzo 2006 è stato premiato il miglior elaborato presente in mostra; la vincitrice è risultata Camilla Sala, nostra docente di Discipline Plastiche dal 2000 al 2004, che ha presentato due vasi/scultura dal titolo "La messa in prova". Il Prof. Tono, in mostra con l'artista Veronique, ha presentato l'opera "Racconto" realizzata in cera, stoffa e libri. "La struttura circolare paraboidale e’ progettata e realizzata con ferri piegati, fibra di vetro, rete metallica; viene posizionata in luogo abbastanza centrale, in modo che sia possibile girarle intorno. Viene interamente ricoperta esteriormente di cera vergine d’api, materiale naturale che contraddistingue molti nostri lavori; la parte interna e’ ricoperta invece con tessuto “Mantero” stampato “bolle rosa”. Per sottolineare il legame con il mondo serico viene trascritta la parte iniziale del romanzo intitolato “Seta” , scritto da Alessandro Baricco (trascrizione delle prime 3 pagine o più) ; l’ inchiostro nero quindi si sovrappone al motivo “bolle rosa” . Seguendo idealmente una spirale, la scritta “gira” progressivamente verso il fondo della struttura come se il romanzo proseguisse. Gli spettatori sono coinvolti direttamente anche perche’ è possibile usufruire di alcuni libri (“Seta”), appesi grazie a filo di nylon quasi invisibile (vengono attaccati ad una trave del soffitto soprastante). Nelle sculture ed installazioni che progettiamo cerchiamo un incontro, dialogo, interazione con l’ambiente circostante. Non pensiamo l'opera come oggetto in sé conchiuso ed autoreferenziale: i suoi confini “si allargano”, permettendo, se possibile, una fruizione diretta da parte del pubblico." Attilio Tono e Veronique Pozzi
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attivitĂ di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica UniversitĂ di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirĂ una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerĂ ancora piĂą autorevole e prestigioso.