Gli studenti dell'Istituto Alberghiero G. Brera partecipano alle Olimpiadi di Cucina che si terranno in Germania la prossima settimana
Alle prossime Olimpiadi dell'Arte Culinaria, in calendario a Erfurt (Germania) dal 19 al 22 ottobre 2008, parteciperà anche una delegazione di nostri allievi della classe quinta Istituto Alberghiero.
I ragazzi si stanno preparando da più di sei mesi per questa importante manifestazione che vede presenti 53 diverse nazioni di tutto il mondo, per un totale di oltre 7.000 chef internazionali in concorso.
A coordinare i lavori dei nostri giovani allievi ci sarà la prof.ssa Elisabetta Frigerio, Team Manager della squadra composta da: Stefano Coden, Giovanni Arcidiaco, Davide Caranchini, Marco La Porta.
Le nostre speranze sono riposte nelle giovani promesse del "Gianni Brera", che hanno lavorato intensamente anche durante la pausa estiva, grazie alla supervisione di due illustri nomi della cucina italiana: lo Chef Mauro Elli, del Ristorante "Il Cantuccio" di Albavilla, e il pasticcere Fabrizio Molteni, del Grand Hotel Villa d'Este.
Per sostenere i nostri allievi la Provincia di Como ha organizzato una conferenza stampa il giorno 14 ottobre 2008 alle ore 11,30 presso la saletta antistante la Sala Consiglio di Villa Saporiti.
Nell'occasione il Presidente della Provincia, dott. Leonardo Carioni e l'Assessore provinciale al marketing territoriale, dott. Achille Mojoli, presenteranno la nostra squadra alla stampa.
"Alle Olimpiadi dell’arte culinaria 2008, l’Italia sarà presente con 13 team regionali, 2 team nazionali e 180 partecipanti singoli. La squadra italiana sarà la più nutrita tra quelle dei 53 Paesi partecipanti alla manifestazione, cui guardano con grande attenzione molti Paesi emergenti (nel 2004 erano rappresentate solo 33 nazioni). Spesso la partecipazione è sostenuta dagli stessi rispettivi Governi, mentre finora gli italiani si sono «arrangiati», da soli o con gli sponsor.
Questa volta invece le Olimpiadi saranno anche l’occasione per proporre il meglio dei prodotti tipici e delle pietanze italiane regionali: agli altri team, ai visitatori, ai cittadini tedeschi. Saranno organizzate conferenze stampa, incontri con gli operatori e i consumatori, degustazioni e una settimana della cucina delle regioni italiane in due ristoranti di Erfurt."
leggi l'articolo clicca qui
A tutti un grosso in bocca al lupo!
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.