l'omaggio a Franco Soldaini
La cucina, nelle sue infinite sfaccettature, ha da sempre caratterizzato la cultura italiana e rappresenta oltre confine il nostro popolo.
A tavola, nei momenti di festa, la convivialità italiana diventa protagonista per eccellenza, incarnando quell’ideale di “unità” che già Pellegrino Artusi aveva cercato di divulgare, unendo simbolicamente da nord a sud tutta l’Italia, con in suo trattato in toscano volgare “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”.
Nato nel 1820, aveva 41 anni quando a Torino venne incoronato Vittorio Emanuele II re d’Italia. Gli ci vollero altri 20 anni per la prima pubblicazione del libro, nel 1881, anni che l’Artusi dedicò a viaggiare per conoscere e apprezzare la ricchezza culturale-gastronomica della giovane Italia.
Un altro toscano, appassIonato di cultura eno-gastronomica, ha arricchito la nostra città grazie ad un’insaziabile voglia di raccontare e raccontarsi: Franco Soldaini, da poco scomparso, aveva dedicato la vita alla ricerca e alla divulgazione delle sue conoscenze, ricoprendo anche di recente le alte
cariche del comitato Scientifico del prestigioso ed innovativo corso in “Management per ristorazione e hotellerie”, organizzato dalla Scuola Internazionale di Cucina ALMA di Gualtiero Marchesi.
A lui, che citava sempre Artusi, è dedicata questa mostra di menu storici con firme di illustri personaggi quali Gabriele D’Annunzio, Benito Mussolini, Maria Gabriella di Savoia, Renato Dulbecco, Aligi Sassu, George Cloony e antichi libri di cucina, ultima fatica di Franco Soldaini voluta insieme all’amico e fotografo Enzo Pifferi e ai suoi stretti collaboratori dell'Istituto Alberghiero Gianni Brera.
La mostra inaugurerà domani, 15 aprile 2011, alle ore 18,00 e rimarrà aperta sino a mercoledì 20 aprile 2011 con apertura dalle 15,30 alle 19,30.
Spazio Enzo Pifferi Editore
via Diaz 58, Como
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

