Durata: 5 anni
Liceo scientifico, opzione scienze applicate con potenziamento “Game Development”
COSA OFFRE IL LICEO SCIENTIFICO
Sulla base del Liceo Scientifico ministeriale, questo percorso offre la possibilità di approfondire i concetti base della programmazione, prevedendo una roadmap di apprendimento focalizzata sui linguaggi di programmazione realmente utilizzati nella game industry odierna. Questi strumenti vengono quindi riproposti con un approccio attuale e capace di affiancare alla teoria propedeutica una parte progettuale pratica molto vicina a quello che accade nelle software house e che quindi potrà poi essere direttamente impiegata negli ambienti di sviluppo maggiormente utilizzati per la creazione di videogame.
Il programma affronterà in modo approfondito il mondo della programmazione, dalla creazione di algoritmi fino alla realizzazione di veri e propri software eseguibili. Raggiunto questo primo traguardo, gli studenti avranno l’occasione di espandere le proprie conoscenze nel mondo della programmazione ad oggetti, fondamentale per poter iniziare a progettare all’interno degli editor scelti dai docenti partner di laboratorio del triennio. Acquisite quindi le competenze del pensiero computazionale e del problem solving, impiegate all’interno di scenari verosimili e riproposte al termine di ogni unità formativa sotto forma di soluzioni operativo-progettuali, si sperimenterà nelle applicazioni di sviluppo del triennio la reale messa in opera delle abilità di programmazione apprese nel primo biennio, questa volta finalizzate alla creazione dell’artefatto videoludico vero e proprio. Gli studenti del GameDev, inoltre, avranno l’opportunità di confrontarsi con i più moderni concetti di robotica, apprendendo attraverso i laboratori ad interfacciarsi con prototipi di automazione, vicini ai più complessi modelli di IA.
L’istituto vuole caratterizzarsi e distinguersi dall’offerta formativa presente nella scuola secondaria di secondo grado proponendo un forte taglio verso questi nuovi artefatti, i videogiochi, approfondendo le nuove tecnologie realmente utilizzate nel mondo del lavoro presente e futuro.
PER CHI
Per chi ama il settore dei videogame non solo dal punto di vista ludico di gamer, ma in particolare per tutti i ragazzi e le ragazze che desiderano approfondire questo settore imparando ad utilizzare gli strumenti di progettazione e sviluppo attualmente utilizzati dai maggiori brand dell’industria del videogioco, dimostratasi capace di generare un mercato che continua tutt’ora ad espandersi nonostante le sue dimensioni siano già superiori a quelle di musica e cinema.
Questo percorso abbraccia i fondamenti di coding e programmazione per l’automazione, aprendo quindi il panorama formativo al mondo della robotica, aspetto sempre più presente nella grande industria e base fondante per lo sviluppo di intelligenze artificiali.
OFFERTA FORMATIVA
Attraverso un percorso che accompagnerà gli studenti dal I° biennio fino al quinto anno, si intende fornire loro le nozioni che sono alla base dello sviluppo di videogiochi, che siano giochi mobile, console o PC e gli strumenti tecnici per la realizzazione di prototipi di videogiochi, partendo dall’architettura fino al perfezionamento dell’esperienza di gioco.
Gli studenti impareranno i principi della teoria del divertimento, le regole del game design e acquisiranno il linguaggio tecnico per mettere in pratica le proprie idee in un prototipo realizzato con il game engine Unity 3D.
Il corso sarà sviluppato in moduli e attraverso l’acquisizione di skill tecniche, unite allo sviluppo del problem solving, critical thinking e creatività. Gli studenti saranno capaci di redigere un documento di design, a partire dall’idea fino alla trasposizione di questa in un prototipo perfettamente funzionante.
Il corso coniugherà teoria e pratica e si svilupperanno progetti di gruppo, replicando la reale pipeline di uno studio di sviluppo. Questo iter aiuterà gli studenti ad affinare le proprie soft-skill, permettendo loro di misurare i propri progressi passo dopo passo.
QUADRO ORARIO
|
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE |
|||||
|
Materia |
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura straniera (inglese) |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
|
Storia e geografia |
3 |
2 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
4 |
4 |
4 |
3 |
5 |
|
Informatica e game development |
6 |
7 |
5 |
5 |
2 |
|
Fisica |
2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
|
Scienze naturali |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
|
Disegno e arte |
2 |
2 |
1 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
1 |
2 |
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Totale |
30 |
30 |
30 |
30 |
30 |
|
Area di sviluppo (opzionale) |
|||||
|
Project work (PCTO) |
- | - | 2 | 2 | - |
|
Totale |
30 | 30 | 32 | 32 | 30 |

