Seconda Liceo Linguistico
Nella giornata di giovedì 16 ottobre, la nostra classe ha avuto l’opportunità di partecipare al webinar “Languages – your bridge to the future” organizzato dalla Commissione Europea e rivolto agli istituti linguistici dei 27 Stati membri dell’Unione Europea che, come noi, hanno avuto la possibilità di apprendere da interpreti e traduttori i principi base della loro professione. Le tematiche affrontate sono state principalmente le loro esperienze personali e che cosa li ha spinti a intraprendere questa carriera. Hanno inoltre parlato di come si svolge una giornata tipo dal punto di vista di veterani e di stagisti che hanno da poco iniziato questa professione. Molto interessanti e formativi sono stati i consigli di vita e lavorativi: oltre a una solida competenza linguistica, l’arma segreta sono la curiosità di conoscere, e la determinazione ed entusiasmo nell’apprendere ogni giorno. Ai giovani appassionati di lingue, la Commissione Europea offre l’opportunità di partecipare a un progetto di scambio interculturale, “Erasmus +”, grazie al quale scoprire nuove culture e lingue in maniera stimolante e innovativa. La questione principale sollevata dagli interpreti è stata l’influenza che ha e che avrà l’Intelligenza Artificiale sulle professioni linguistiche. Nonostante si pensi che con l’arrivo dell’IA il lavoro di traduttori, interpreti e linguisti perderà di importanza, come citato nella conferenza “We have to embrace AI”, dobbiamo imparare a conviverci incorporandola nella nostra vita lavorativa di tutti i giorni.
Siamo stati inoltre grati e orgogliosi per la risposta ricevuta durante lo spazio riservato alle domande dai singoli istituti. Eravamo curiosi di sapere se la Commissione Europea offrisse opportunità lavorative per chi, come noi, conosce la lingua cinese. Con nostra sorpresa, abbiamo appreso che gli interpreti di lingua cinese sono richiesti in alcuni ambiti, specialmente nel settore dei rapporti commerciali internazionali.
È stata un’esperienza molto interessante e siamo onorati di essere stati scelti come classe che ha rappresentato il Centro Studi Casnati davanti a istituzioni di livello internazionale.’
Scritto da Mariasole Cocquio, Marta Palumbo, Elisa Veneziano, Nicolà Graziano, Sofia Carugo e Viola Mercuri
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento
Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

