Nasce il Liceo Game Development al Casnati
Il nuovo Liceo della famiglia Casnati parla di innovazione, di tecnologia e di passione.
Nato dalla volontà di sviluppare competenze nel settore dello sviluppo dei videogiochi, il
Liceo Game Dev avvia ad una carriera molto richiesta in vari ambiti: culturale, cinematografico, televisivo, medico-sanitario, sicurezza e difesa.
"Sulla base del Liceo Scientifico ministeriale, questo percorso offre la possibilità di approfondire i concetti base della programmazione, partendo non più da linguaggi ormai caduti in disuso, bensì da quelli utilizzati nella game industry odierna. Questi strumenti vengono quindi riproposti con un approccio attuale e capace di affiancare alla teoria propedeutica una parte progettuale pratica molto vicina a quello che accade nelle software house e che quindi potrà poi essere direttamente impiegata negli ambienti di sviluppo realmente utilizzati per la creazione di videogame.
L’approccio fortemente laboratoriale e progettuale, la possibilità di approfondire uno strumento capace di realizzare prodotti vendibili sul mercato videoludico, nonché avere la possibilità di conoscere come lavora un vero team di sviluppo del settore porterà gli studenti a confrontarsi con esperienze tipicamente affrontate negli scenari post-diploma già durante i cinque anni delle superiori."
Prof. Bonfieni Marco, Coordinatore Liceo Game Dev
"Non è soltanto un gioco: l’industria dei videogame è uno dei settori produttivi più affascinanti della filiera culturale e produttiva mondiale. Innanzitutto perché rappresenta un comparto in salute, con numeri da capogiro per quanto riguarda i consumi, una platea di videogiocatori che si allarga ogni anno e, di conseguenza, la capacità di generare nuovi posti di lavoro. Inoltre, appare sempre più chiaro come il medium interattivo per eccellenza si sia ormai radicato nel nostro orizzonte culturale anche da un punto di vista sociale, rimpiazzando per certi versi la musica e fungendo da spazio aggregativo per le nuove generazioni.
Per capire come si stia muovendo questo mercato e quali nuove opportunità stia generando, diamo uno sguardo ad alcuni dati, cercando di capire le dimensioni del mercato dei videogiochi, quanti sono i videogiocatori e quali sono i videogiochi più venduti nel mondo e in Italia.
Secondo le previsioni di Newzoo (Global Games Market Report, 2020), tra le principali fonti di statistiche sul settore del videoludico, l'industria dei videogiochi supererà i 200 miliardi di dollari fatturato entro il 2023.
Il mercato del gaming in Italia ha generato un giro di affari di 2 miliardi e 243 milioni di euro nel 2021, un dato in crescita del 2,9% rispetto ai numeri record dell’anno precedente.
Lo rivela in un report IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), l’associazione di categoria del gaming in Italia fondata gli inizi degli anni 2000."
Fonte Wecanjob
Ci sono ancora pochi posti per l'Open Day del Liceo Game Dev, che si terrà domenica 27 novembre 2022 alle ore 14:00
Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.
Scopri di più