È la scuola secondaria superiore professionale che fa conseguire il Diploma quinquennale in Enogastronomia e ospitalità Alberghiera.
Durata: 5 anni
Diploma: Diploma di istruzione professionale nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera“.
L’istituto Professionale Alberghiero Gianni Brera propone un percorso aggiornato che prepara le nuove professionalità nel campo dei servizi dell’ospitalità e dell’enogastronomia, in linea con le richieste del mondo del lavoro. Il primo biennio è costruito per sviluppare le competenze di base in tutte le discipline, con particolare attenzione a quelle di indirizzo. Gli studenti e le studentesse approfondiscono la conoscenza delle materie prime e delle tecniche di base nell’ambito della cucina, della pasticceria e di sala, per imparare a selezionare in modo autonomo sia gli ingredienti, sia le procedure operative. Per favorire lo sviluppo delle soft skills si potenziano le capacità comunicative e relazionali, essenziali per il contesto professionale. Il secondo biennio si propone di esplorare alcune delle nuove figure del settore, sviluppando percorsi legati alle specificità agroalimentari, attraverso la progettazione di itinerari turistici atti alla promozione del territorio. Si presenta la figura del Food & Beverage Specialist attraverso l’analisi delle nuove tendenze di mercato e le attività laboratoriali. Particolare attenzione viene dedicata alla figura del Sommelier e alla cultura del vino. Potenziando le conoscenze in fotografia e food design, le competenze promozionali con la scrittura creativa e lo storytelling, si evidenzia il profilo del Food Blogger, professione in continua espansione. Il quinto anno risulta essere il momento di sintesi delle competenze raggiunte trasversalmente tramite le discipline di tutti gli assi, per orientare verso il ruolo manageriale nel mondo dell’ospitalità I laboratori rappresentano un’esperienza immersiva nei vari settori, per consolidare il sapere nel mondo enogastronomico. Gli studenti sono coinvolti nella progettazione e realizzazione di eventi e servizi di banqueting, attraverso lo studio del food cost, del food pairing e delle strategie di marketing e di vendita, orientate alla valorizzazione dell’offerta formativa.
PER CHI?
Per chi ha scelto di frequentare un corso di istruzione che prepari alle varie figure professionali nel mondo dell’ospitalità e dell’ enogastronomia. Per chi ambisce a conoscere le figure professionali al passo con le richieste del mercato: Food and Beverage Specialist, Food Blogger, Banqueting Manager. Per chi con passione sceglie di seguire un progetto che attraverso i laboratori interattivi sveli la teoria e conduca al raggiungimento delle competenze.
Se è vero che per lavorare nel mondo della ristorazione ci vuole passione, è altrettanto vero che i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni impongono, in effetti, un approccio differente da parte degli operatori del settore; la passione non basta più, ora si richiede professionalità, qualità, tecnica e conoscenza dei prodotti e dei servizi.
Il mondo della ristorazione è in continua evoluzione e così deve essere il professionista che si affaccia in questo panorama in continuo grande sviluppo.
Una profonda cultura enogastronomica, unitamente alla valorizzazione del territorio e del suo patrimonio, caratterizzano il cliente italiano e straniero in grado di percepire l’eccellenza e la qualità dei servizi.
Si delineano i nuovi requisiti della figura professionale da formare in uscita, una figura con capacità tecniche e imprenditoriali unitamente a competenze professionali e multimediali in grado di rispondere alle esigenze del nuovo mercato del lavoro. Una figura professionale poliedrica che potrà al termine dei cinque anni:
- trovare da subito un’occupazione nel mondo della scuola o in azienda;
- proseguire con una formazione superiore post diploma sempre nelle discipline di appartenenza;
- intraprendere un nuovo percorso di studi universitari.
Il corso si propone quindi di operare con:
- un rafforzamento delle discipline umanistiche nei primi due anni;
- un potenziamento tecnico-scientifico nel secondo biennio e imprenditoriale nel triennio finale.
L’Istituto Gianni Brera si caratterizza per una visione ad ampio respiro delle materie da affrontare nel corso del percorso formativo, partendo dalla padronanza delle due lingue, richieste per avere un titolo spendibile nell’ambito della Comunità Europea, con un approccio più tecnico, scientifico e laboratoriale.
Il percorso si propone gradualmente di raggiungere e confermare le competenze richieste dal Nuovo Ordinamento Ministeriale, introducendo anche alcuni corsi, come la fotografia, in grado di comunicare il valore del proprio prodotto.
Il Nuovo Corso garantisce, in uscita, la preparazione richiesta dal nuovo mondo del lavoro proponendo di:
- potenziare le ore laboratoriali atte a strutturare basi scientifiche e multimediali;
- sviluppare le capacità logiche e le soft skills richieste nel curriculum vitae;
- progettare prodotti, eventi e pacchetti promozionali;
- conoscere le nuove posizioni e carriere nel mondo ricettivo.
Il Piano Formativo prevede ore interdisciplinari in compresenza di docenti nei vari laboratori, ore ideali per trasformare le conoscenze in competenze fornendo una spiegazione scientifica durante l’apprendimento.
L’applicazione del metodo di insegnamento Cambridge consente di verificare al termine delle lezioni l’apprendimento giornaliero, evitando il continuo stress delle verifiche.
Un costante contatto con il mondo del lavoro, garantito dall’intervento di esperti e professionisti del settore, unitamente alle gestione del Ristorante Didattico dell’Istituto e alla realizzazione degli eventi, evidenziano le figure professionali nel rispetto delle singole inclinazioni personali: barman, sommelier, event manager, food and wine blogger, chef, direttore di sala o imprenditore, manager.
TRE O CINQUE ANNI:
Le possibilità offerte dal Ministero dell’Istruzione sono due:
un corso triennale che prepara i ragazzi a diventare figure professionali esecutive, al termine lo studente ottiene una Qualifica professionale che permette l’inserimento all’interno di strutture alberghiere nelle tradizionali posizioni professionali;
un corso quinquennale che fornisce agli studenti competenze manageriali spendibili nel mondo della ristorazione; al termine si ottiene un diploma di Istruzione Professionale in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera che consente l’apertura di una propria attività o di continuare gli studi seguendo un corso di formazione superiore o accedere a qualsiasi facoltà universitaria.
PERCHE' L'ISTITUTO GIANNI BRERA?
Per ambire a diventare una figura professionale e manageriale di alto livello per poi inserirsi nel mondo del lavoro in un percorso post-diploma quale possa essere:
- Coordinatore di operatori della ristorazione
- Tecnico della ristorazione
- Banqueting manager
- Food and Beverage specialist
- Food blogger e influencer
- Personal chef Sommelier
- Barman
- Cocktail and Food specialist
- Specialista in turismo enogastronomici
Nel proseguimento di studi superiori, possedendo una preparazione in grado di sostenere test di ingresso di qualsiasi facoltà, o di seguire Percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore di consolidamento dell’indirizzo prescelto.
Proponiamo un piano di studi che garantisce ai nostri studenti validità all’estero e una sicura occupazione nel futuro. Ecco perché parliamo di un Nuovo Corso di Studi, un Corso pensato per rispondere alle necessità emergenti e anticipare le figure professionali che saranno richieste in futuro.
QUAL E' LA GRANDE DIFFERENZA CON GLI ALTRI PERCORSI FORMATIVI ATTIVI NEL PANORAMA SCOLASTICO?
Basi solide, pratica e tecnica, la ricerca di sviluppare competenze in più campi e discipline, un quadro orario ideato per creare nuove figure professionali.
LE STRUTTURE INTERNE AL CASNATI
Gli spazi attrezzati ad uso didattico dell’istituto Alberghiero sono divisi per funzioni d’uso e a disposizione di tutti i nostri studenti:
Edificio A
Ristorante didattico con zona caffetteria e bancone bar, sala ristorante per la simulazione di servizi in alberghi di lusso.
Ampia cucina divisa in partite con impostazione da Grand Hotel dotata di vetrata che permette di visionare le fasi cruciali della lavorazione anche in sala.
Edificio D
Cucina a postazione singole, nata per le esercitazioni e le verifiche.
Laboratorio di Arte Bianca (panetteria e pasticceria) con impastatrici, forno refrattario e piastra per piadine.
Edificio C
Laboratorio di Scienze dell’Alimentazione attrezzato per gli esperimenti e le attività pratiche.
Mensa
Laboratorio di cucina per la ristorazione collettiva.
QUADRO ORARIO:
ISTITUTO ALBERGHIERO |
|||||
AREA GENERALE |
I |
II |
III |
IV |
V |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
Geografia economica |
1 |
1 |
- |
- |
- |
Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Francese |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Informatica settoriale |
1 |
1 |
- |
- |
- |
Diritto ed economia |
2 |
1 |
- |
- |
- |
Diritto e tecniche amministrative |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Diritto e tecniche amministrative_laboratorio |
- |
- |
- |
2 |
2 |
Scienze integrate |
3 |
2 |
- |
- |
- |
Scienza degli alimenti |
2 |
3 |
- |
- |
- |
Scienze e cultura dell’alimentazione con laboratorio sensoriale |
- |
- |
7 |
6 |
6 |
Scienze motorie |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
IRC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
PRIMO BIENNIO: le basi della nuova enogastronomia in cucina-accoglienza-sala |
I |
II |
III |
IV |
V |
Cultura e attività di cucina e pasticceria |
3 |
5 |
- |
- |
- |
Accoglienza turistica |
3 |
2 |
- |
- |
- |
Concetti di sala |
2 |
2 |
- |
- |
- |
TRIENNIO ENOGASTRONOMIA: alta formazione in food-wine-pastry |
I |
II |
III |
IV |
V |
Cultura e laboratorio per l’enogastronomo |
- |
- |
7 |
6 |
6 |
Totale |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |