Area Riservata

Password dimenticata?

IL TALENTO NON BASTA: LAVORA DURO OGNI GIORNO PER IL TUO SUCCESSO

News · 27/03/25

Gli studenti del Liceo Linguistico parlano della traduzione di Tess 2025



Il “talento” è il tema dell’edizione primaverile di Tess che abbiamo appena finito di tradurre in lingua inglese, in edicola da pochi giorni. 
Molti dei nostri ragazzi del corso di traduzione e interpretariato del Liceo Linguistico di talento ne hanno parecchio, e di certo dedicano tanto impegno per coltivarlo e temprarlo. 
Ancora un grazie per tutto il vostro lavoro!
 
Di seguito i nominativi dei nostri traduttori e una loro riflessione sul “talento”
14A: Emma Fogal, Giulia Cherubino, Vanessa Moralli, Caterina Cotugno, Loris Fontana, Nicole Reni, Sara Marzari, Eleonora Pedrazzoli, Nik Galli, Sofia Zanoni e Veronica Ferrari
 
Il talento è un’abilità innata che per essere coltivata deve essere accompagnata dalla passione con perseveranza e costanza. Nel campo della traduzione è necessaria una padronanza delle lingue affiancata da un continuo esercizio, al fine di nutrire il talento e affinare la capacità di trasmettere nella maniera migliore il messaggio racchiuso nel testo. La traduzione non solo permette di ampliare la propria conoscenza linguistica, ma anche di arricchire il proprio bagaglio culturale e allargare i propri orizzonti.  
 
 
13A: Sara Alessandri, Andrea Belli, Greta Bernardinelli, Rebecca Bertotto, Michelle Fiorentino, Davide Frigerio, Edoardo Gorla, Domenico Lepiani, Benedetta Marelli Munafò, Camilla Orlandini, Dylan Selva, Eleonora Siena, Sara Squiccimarro, Andrea Tenuta, Athena Valtulini e Aurora Zanet
 
Solitamente quando si parla di apprendere una lingua si pensa che non tutti siano in grado di farcela. La realtà è che spesso e volentieri dietro a un linguista c’è tanto lavoro e tanta passione che lo accompagna. Come in ogni cosa, il talento in campo linguistico non porta a nessun risultato senza un’adeguata dedizione e costanza. Per uno studente di lingue, il talento risiede nella capacità di adattare ciò che è stato appreso alle situazioni di vita reale. Per esempio, durante le nostre traduzioni dobbiamo essere in grado di individuare modi di dire e tecnicismi per tradurli al meglio. Soprattutto per gli studenti di lingue straniere, il talento va coltivato e praticato, possibilmente sul campo, affinché si concretizzino numerosi vantaggi, anche in ambito lavorativo. Il percorso di apprendimento è duro, e nonostante si abbia una predisposizione naturale, sono necessari impegno e pratica costante.   
 
 
Leggi l'articolo apparso su La Provincia di Como




ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più