Studenti che aiutano Studenti
Tra le varie attività di sostegno scolastico che il Centro Studi Casnati già offre, si è pensato di inserire un’ulteriore possibilità di recupero, mediante l’aiuto tra studenti: la Peer Education (“peer education” significa “educazione tra pari”).
Siamo convinti, infatti, dell’efficacia e della forte valenza educativa di un simile aiuto tra studenti, che spesso ci capita di osservare come fenomeno spontaneo nelle nostre classi.
Molte volte i ragazzi apprendono più facilmente attraverso un compagno, con il quale riescono a stabilire un feeling e un linguaggio condiviso, che consentono di individuare meglio i punti di debolezza.
Obiettivo di questo progetto, perciò, è far emergere queste potenzialità, rendere sistematico quanto già avviene spontaneamente e riconoscere anche economicamente i ragazzi che aiutano i compagni.
Il progetto si basa sulla filosofia della peer education e sulla creazione di nuove figure di studenti-tutor che si impegnano nell’aiuto dei compagni in difficoltà scolastiche.
E’ già stata effettuata nelle classi una rilevazione delle competenze e delle disponibilità degli studenti attraverso un questionario e sotto la guida del docente coordinatore. Si sono raccolti, in questo modo, i nomi degli studenti disponibili e in grado di dare effettivamente un aiuto sia a propri compagni di classe che a ragazzi di classi parallele, o anche di classi inferiori, per ripassare una lezione, per chiarire alcuni argomenti, per aiutare nei compiti.
Ai docenti dei vari consigli di classe verrà ora richiesto un parere sui candidati tutor.
Sulla base delle candidature e dei pareri raccolti, la Presidenza formerà il gruppo di studenti-tutor organizzato per aree disciplinari. Successivamente, verrà organizzato un calendario e un quadro orario, materia per materia e gli studenti si potranno prenotare attravero la FAD.
Il servizio ha un costo simbolico di Euro 1,00 che lo studente fruitore del servizio pagherà allo “studente-tutor”, il quale riceverà anche un attestato che potrà valere come credito scolastico.
Verrà tenuto un diario/registro sul quale si annoterà, oltre alle ore effettuate e agli studenti incontrati, anche gli argomenti svolti.
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

