Area Riservata

Password dimenticata?

IL PROGETTO DELL'ALBERGHIERO A FAVORE DELL'AIRC

News · 10/11/14

Sabato 15 novembre presso la UBI Banca di via Giovio a Como



L'istituto Alberghiero "Gianni Brera" sarà a fianco dell'AIRC sabato 15 novembre, presso la UBI Banca di Via Giovio a Como, nella giornata dedicata a I Cioccolatini della Ricerca

Infatti, fino al 21 novembre continuerà la distribuzione dei Cioccolatini della Ricerca presso le filiali UBI Banca di tutta Italia. Un semplice e dolce gesto può aiutare la Ricerca a mettere il cancro all'angolo.

 

Noi dell'Alberghiero abbiamo abbracciato fin da subito il progetto AIRC consapevoli che uno stile di vita sano e una dieta varia, che apporta all'organismo diverse sostanze attive, fa sì che il nostro ambiente interno abbia le caratteristiche necessarie per bloccare lo sviluppo della malattia fin dalle fasi precoci.

 

Da questa motivazione, la classe III C, incaricata del progetto, ha avviato una ricerca sugli ingredienti della salute che si concluderà con la preparazione di alcune schede che verranno distribuite nella giornata di sabato a chi si recherà presso la Banca di via Giovio per effettuare una donazione. Non solo, oltre ai cioccolatini, con una minima spesa, si potranno ricevere dei prodotti realizzati con alcuni ingredienti della salute che sono:

• Le alghe

• Il pomodoro

• Le spezie

• I probiotici

• I frutti di bosco

• I cavoli e le altre crucifere

• Aglio, cipolla & Co.

• La soia

• I funghi

• Il pesce e i semi di lino

• Le arance

• Il tè verde

• Il vino rosso

• Il cioccolato

 

 

Spesso ci si chiede come può un alimento aiutare a combattere una malattia come il cancro.

 

È stato dimostrato in laboratorio che alcuni composti chimici naturali sono capaci di rallentare la crescita delle cellule tumorali  (e ciò è un buon indice del fatto che possano essere utili anche nell'uomo). Altri facilitano l'apoptosi, ovvero il "suicidio programmato" delle cellule, un meccanismo naturale di protezione del corpo al quale sfuggono le cellule tumorali. Diversi fitochimici (ovvero sostanze di origine naturale) hanno proprietàantiangiogenesi, cioè bloccano lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni in prossimità dei tumori, rendendo loro difficile nutrirsi e quindi ingrandirsi.

 

Infine moltissimi alimenti agiscono sul cosiddettomicroambiente, ovvero lo stato generale dell'organismo in prossimità delle cellule: in tal modo facilitano il lavoro del sistema immunitario, e ostacolano le cellule tumorali impedendo loro di crearsi un ambiente che ne faciliti la crescita.

 

È bene ricordare che la quantità di sostanza attiva utilizzata in laboratorio per condurre gli esperimenti è molto più elevata della quantità che un singolo individuo può assumere giornalmente. Proprio per questo la dieta è particolarmente importante: dove non può la quantità, può probabilmente il tempo.





ORIENTAMENTO 2024-2025

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più