Andrea Castelletti alumni Istituto Aeronautico
Fin da bambino sono sempre stato affascinato dal mondo del volo e dai motori: il loro rumore, il loro funzionamento, la loro potenza mi hanno sempre incuriosito. Quando è arrivato il momento di scegliere la scuola superiore, non ho avuto dubbi: l’Istituto Aeronautico era il posto giusto per me. Era una delle poche realtà dove potevo unire studio e passione, approfondendo fin da subito materie tecniche legate ai miei interessi.
Con il tempo, però, ho realizzato sempre di più che il mio posto non sarebbe stato nella cabina di pilotaggio, ma nel cuore pulsante degli aeromobili, tra impianti, sistemi e motori. Mi affascinava comprenderne il funzionamento, capirne ogni dettaglio e contribuire a farli rendere al massimo delle loro potenzialità. L’esperienza di alternanza scuola-lavoro ha confermato pienamente questa mia inclinazione, permettendomi di vedere da vicino il lavoro dei tecnici e di capire quanto sia fondamentale per la sicurezza e l’efficienza del volo.
Dopo il diploma, ho deciso di proseguire la mia formazione con il corso post-diploma finalizzato al conseguimento della licenza AML (Aircraft Maintenance Licence), requisito indispensabile per lavorare come manutentore aeronautico. È stato un percorso impegnativo ma davvero stimolante: alle solide basi teoriche si è affiancato un addestramento pratico approfondito, grazie al quale ho potuto sviluppare tutte le competenze tecniche e operative necessarie per entrare con sicurezza nel mondo del lavoro come tecnico specializzato.
Oggi lavoro in una delle principali aziende italiane che si occupa di manutenzione di elicotteri, gli aeromobili che più di tutti mi hanno sempre affascinato. Ogni intervento richiede attenzione, precisione e senso di responsabilità: mantenere in perfetta efficienza macchine così complesse è una sfida quotidiana, ma anche una grande soddisfazione.
Mi capita spesso di confrontarmi con ragazzi più giovani che sognano una carriera simile alla mia: a loro dico di coltivare la curiosità e la passione, perché sono queste le leve che trasformano un sogno in una professione. Scegliere il giusto percorso di studi, impegnarsi e non smettere mai di voler imparare sono stati i passi che mi hanno permesso di trasformare le mie passioni in un lavoro che amo davvero.
Leggi l'articolo apparso su La Provincia di Como
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento
Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

