Per celebrare apre il nuovo Liceo Classico
Il 1° ottobre del 1971 iniziava il primo giorno di scuola del primo anno scolastico del Liceo Linguistico "Francesco Casnati". Con il professor Domenico Discacciati, fondatore di quell'istituto scolastico che diventerà per Como un'istituzione, c'era il professor Giacomo Sfardini, emerito professore del Liceo Classico "Alessandro Volta" di Como e primo preside del neo-nato Liceo.
Per celebrare questa continuità, il Casnati inaugurerà per il prossimo anno scolastico 2012/2013 un Liceo Classico intitolato proprio a Sfardini, volendo identificare lo spirito della nuova istituzione con la figura del celebre professore comasco, esempio di rettitudine, umanità; un uomo di valore, capace di donare qualcosa agli altri, capace di rappresentare ideali veri e con il dono straordinario di saperli trasmettere ai suoi studenti, con la semplicità e la modestia che caratterizzano i grandi uomini.
La storia
Giacomo Sfardini nasce a Serina, in Val Brembana (Bergamo), il 30 gennaio 1904. Figlio del contadino Angelo e della levatrice Teresa Bignis. Nel 1929 si laurea in Lettere e Filosofia all’Università Cattolica. Nel 1938 sposa Ottavia Gobbi, dalla quale ha quattro figli: Anna Clara, Pierangelo, detto Pigi, Roberto e Admondo, chiamato Dino. Nel 1941 diventa docente di Italiano e Latino al liceo classico Volta, dove manterrà la cattedra fino al 1970. Assume la carica di assessore alla Pubblica Istruzione nella giunta guidata da Lino Gelpi. E' tra i promotori e fondatori del Liceo linguistico Casnati. Per molti anni è presidente dell’Ucim, l’Unione cattolica italiana insegnanti medi. A 78 anni compiuti siede nella commissione d’esame al Casnati, ma non riesce a terminare la sessione di maturità. Muore nel luglio 1982.
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

