Istituto Alberghiero "Gianni Brera" e Liceo Artistico "Giuseppe Terragni" per la prima volta partecipano a ComoCrea con tre differenti progetti: all'Alberghiero è stato affidato il buffet di apertura della Fiera Internazione del Textile a Villa Erba, lunedì 3 novembre alle ore 17,00. Gli studenti, coordinati dalla prof.ssa Elisabetta Frigerio, presenteranno un progetto di food design legato alle tendenze SS 2016.
Gli studenti del liceo artistico presentano invece due differenti progetti: uno di Textile Design, con il supporto delle prof.sse Michela Catalano, Monica Sampietro e Nicoletta Pezzol, l'altro di Web Design & Editing, coordinato dal prof. Roberto Reposo.
Il progetto di textile design sulla città è presente nell'area eventi all'ingresso della fiera:
La #città è un organismo complesso in continua evoluzione
mutano i confini, le dinamiche, i significati, la forma.
La #trama della città è un fitto intrecciarsi di fili, di relazioni,di manufatti e di informazioni. La periferia della città è dove il#tessuto urbano si sfrangia e diviene più rarefatto.
Progetto del liceo artistico ad indirizzo #fashion per#comoCrea curato dai docenti:
Monica Sampietro, Michela Catalano, Nicoletta Pezzoli.
TEXTURE – Marco Brambilla
keywords: forme, geometrie, trama, colori, stili, proporzioni, rapporti, materiali, intreccio, pattern
Il disegno e la forma della città possono essere associabili ad una texture. La texture della città è l'intersezione tra geometrie e materiali. È la ripetizione di forme ordinate che creano composizioni inedite e definiscono il 'tessuto' della città.
LIGHT – Elisa Formentini
keywords: colori/ fluo/ ombre/ atmosfera/ caldo/ freddo/ intensità/ elettricità
La luce è vita, l'assenza di essa compromette l'evoluzione. La luce trasmette emozioni e crea atmosfera. 'Fili' e 'filamenti' di luce disegnano lo spazio.
LINE – Elena Girola
keywords: reticolo, trama, ordito, fili, geometria, ordine, astrazione, disordine, volume
La linea è l'elemento generatore. Le linee intrecciate creano i reticoli, reti, comunicazione, 'trame'. Il 'tessuto' che ne deriva è fitto e denso.
STREET ART – Elisabetta Leoni
keywords: linguaggi, comunicazione, disordine, contaminazione, periferia, ribellione, colori, denuncia, disagio, divertimento
L'arte della strada veicola dei messaggi di protesta e denuncia, di amore, di ribellione e di pace. I graffiti della street art esprimono una forma d'arte e di comunicazione non istituzionalizzata, libera e scevra da condizionamenti.
E' espressione artistica pura e non mediata ... la 'trama' è totalmente libera
VISUAL – Giulia Gentili
keywords: moda, stile, estetica, luci, decoro, appariscente, visual, appeal, sogno, immaginario
E' il luogo dove viene esposta la merce e qui, come nella 'trama' di un libro, si snoda il racconto della azienda, i protagonisti, lo scenario, i valori, la filosofia. Si delinea una precisa identità che è quella del marchio. Sogno, esperienza, estetica, immaginario sollecitano l'attenzione del pubblico
PEOPLE – Alice Riva
keywords: moltitudine, relazioni, emozioni, comunicazione, movimento, solitudine, identità, collettività
Persone e culture che si incontrano, si fondono e generano nuove visioni del mondo. Coltivare la propria identità e accogliere le differenze. La storia, le culture, le sub-culture rappresentano il 'tessuto' sociale, un mix e un intreccio di diversi 'filati' che generano valore aggiunto, la qualità
FUTURE - Marta Bresciani
keywords: sostenibilità, innovazione, natura, green, ecologia, benessere
Il futuro e il benessere della città implica responsabilità,condivisione e partecipazione dei cittadini. Significa riappropriarsi del legame con la natura e assumere un ruolo attivo nella costruzione della 'trama' e del 'tessuto' della città.
ComoCrea è aperta agli addetti ai lavori i giorni 3 e 4 novembre 2014 allo spazio espositivo di Villa Erba, ala Lario.
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.