Il giorno 2 maggio gli alunni del Liceo Artistico G. Terragni si sono recati a Villa Olmo per verdere la mostra di René Magritte: L’Impero delle luci, terzo appuntamento di un ambizioso progetto culturale del comune di Como iniziato nel 2004 con Joan Mirò e proseguito nel 2005 con Picasso. “Siamo partiti da scuola verso le 8:30, dopo le raccomandazioni dei prof.ri, siamo arrivati a Villa Olmo e abbiamo aspettato 10 minuti prima di entrare. La mostra presenta la più importante collezione pubblica al mondo delle opere di Magritte. All’ interno ci aspettava la guida, scelta per illustrarci una serie di capolavori ai quali si aggiunge una straordinaria selezione di tele provenienti da prestigiose collezioni private ed internazionali; abbiamo potuto ammirare inoltre: ncisioni, fotografie e lettere autografate. Il primo impatto con la mostra credo sia stato per tutti un po’ strano imfatti come ci diceva la guida Magritte non dava sempre un “senso” ai suoi lavori. Durante il giro della mostra pero’ la nostra mente artistica è stata solleticata da innumerevoli pensieri e penso che molti siano stati: Cosa c’entra la pipa con il naso o l’uccello con la scarpa…? insomma la nostra mente ancora un po’ immatura in questo campo non sapeva cosa pensare di questo artista. Quando abbiamo finito di vedere la mostra i prof ci hanno lasciato un po’ di tempo per riposare e fare un piccolo spuntino. Ffnita la pausa ci siamo avviati verso il Tempio Voltiano, li i professori hanno fissato il punto di ritrovo dopo 1 ora (per mangiare), specificando di non allontanarsi troppo. Tutti si sono precipitati sulle panchine per accaparrarsi il posto migliore per addentare un bel paninozzo, altri invece si sono diretti in centro a cercare un posto dove mangiare. I professori invece si sono accomodati su una panchina a palare. All’ ora x siamo tornati al ritrovo (a stomaco pieno), dove ci è stato riferito che si poteva andare in giro a disegnare dove si voleva: non ce lo siamo fatti ripetere due volte e siamo corsi via come forsennati a ritrarre quello che più ci piaceva, pensando ancora a Magritte. Ma si sa’ che le cose belle finiscono sempre..questa volta la nostra campanella non è stato il solito e noioso drinnnnnnnnnnn ma il cinguettare degli uccelli. Si Magritte è stato bello secondo alcuni, ma la vera arte è tutto ciò che ognuno di noi pensa tutti i giorni, quindi René non è solo un pittore ma anche un poeta e un “mago” perché in maniera forse un po’ egocentrica ci ha fatto riflettere con i suoi capolavori. Azzurra Perotti 1 Liceo Artistico G. Terragni
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attivitĂ di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica UniversitĂ di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirĂ una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerĂ ancora piĂą autorevole e prestigioso.