Progetti di arredo urbano pubblicati dal quotidiano "La Provincia"
I giovani studenti di architettura del Liceo Artistico G. Terragni si sono interessati all’annosa problematica della rivalutazione di Piazza Cavour, grazie ad un progetto di studio durato due anni che ha visto coinvolte più discipline. Il lavoro ha abbracciato le differenti problematiche della nostra città : rivalutazione della piazza Cavour, restyling dell’arredo urbano e illuminotecnica, riqualifica dell’area Ticosa, soluzioni innovative per limitare il traffico cittadino, uso diverso dello spazio occupato dallo Stadio Sinigaglia. I progetti che ne sono scaturiti testimoniano la vivacità espressiva degli adolescenti che sognano una città in continuo movimento, capace di accogliere manifestazioni, feste, eventi culturali, senza sconvolgere la propria natura lacustre. Interessanti sono state soprattutto le soluzioni ipotizzate per Piazza Cavour dove, per la maggior parte dei casi è parso irrinunciabile più il dialogo fisico con il lago che con gli edifici circostanti a volte parsi estemporanei. Tra le soluzioni che più hanno affascinato gli studenti è risultata quella di richiamare il vecchio porto esistente consentendo all’acqua di penetrare e fondersi con la piazza attraverso collegamenti pedonali che hanno lasciato libera fantasia allo spirito progettuale dei ragazzi. Inoltre: la nuova funzione della Ticosa, secondo le loro intenzioni, non dovrebbe essere quella di nuovo centro commerciale ma quella di essere dedicata a luogo dell’amministrazione pubblica in modo da liberare il centro da tali servizi alleggerendo il congestionamento dello stesso. Qui si dovrebbero concentrare tutti gli uffici di cui il pubblico usufruisce quotidianamente: poste, INAIL, INPS, uffici fiscali, Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia, uffici comunali, ecc., il tutto contornato da un grande parcheggio. A proposito di viabilità gli studenti hanno dimostrato il loro entusiasmo per un mezzo di comunicazione sopraelevato che potrebbe collegare rapidamente la città alla periferia con parcheggi di interscambio, soluzione che, pur suscitando alcune perplessità per l’impatto visivo porterebbe benefici per quanto riguarda la qualità ambientale data come presupposto irrinunciabile. Tale soluzione, sperimentata già positivamente in alcune città europee ed extra europee (vedi Chicago), si porrebbe anche come attrazione turistica consentendo ad un mezzo ecologico e silenzioso una visuale prospettica della nostra città e del lago unica ed originale. Particolarmente interessanti le conseguenze sulla città di tale soluzione che hanno impegnato successivamente gli studenti a una riqualificazione di alcune zone ora bloccate dal passante ferroviario quali ad esempio Piazza del Popolo, oggetto di un interessante progetto atto ad unire attraverso un dialogo storico, Il Teatro Sociale, la Casa del Fascio e il Duomo. Gli studenti, nel loro spirito a volte utopistico ma sempre costruttivo, sono rimasti stupiti quando, con riferimento alla zona sopra citata, è emerso che il dibattito maggiore risultava legato all’ abbattimento o meno di una pianta. La zona lago e in particolare lo stadio, ha appassionato gli studenti in soluzioni che hanno portato al mantenimento nella zona stessa di strutture sportive ma aperte alla cittadinanza sette giorni su sette utilizzando la zona stadio come insieme di elementi polifunzionali con coperture fisse e mobili integrando le stesse con le caratteristiche del paesaggio lacustre circostante. In particolare ha colpito i ragazzi la contraddizione nel mantenere uno stadio considerato storico notando che della struttura originaria oggi è rimasto ben poco
Leggi l'articolo apparso su La Provincia clicca qui
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.