Sofia Rivolta, studentessa al terzo anno del Liceo Artistico Terragni indirizzo Multimediale, ha deciso di cimentarsi con il concorso nazionale “Ciak si legge” organizzato da tre importanti case editrici italiane. I ragazzi in concorso sono stati chiamati a realizzare un un booktrailer capace di suscitare interesse verso alcuni libri non ancora pubblicati in Italia ma che, entro la fine anno, arriveranno sui nostrani scaffali.
La nostra Sofia ha deciso di lavorare in autonomia con questo progetto, ecco il suo racconto: “Personalmente l’opportunità di partecipare mi è giunta all’orecchio dalla mia libreria di fiducia e, pensando fosse una buona opportunità per mettere alla prova le mie capacità nelle riprese e nel montaggio, ho accettato la sfida. Una volta fatta l’iscrizione, Rizzoli, Giunti e Mondadori hanno disposto un libro non ancora pubblicato in Italia per ogni partecipante in modo che ogni concorrente scegliesse uno dei tre titoli senza sapere molto, se non una breve trama. Subito sono stata attratta da “Nome in Codice:Verity“. Il motivo?dalla trama sembrava il più complicato da realizzare e al momento avevo tanta voglia di osare e sperimentare.”
Continua Sofia: “Mi affascinava la possibilità di dover considerare anche l’aspetto di ricostruzione storica della scenografia e dei costumi essendo la storia del libro a me assegnato ambientata nella Seconda Guerra Mondiale. Ovviamente la fase successiva era leggere il libro. Essendo dislessica la cosa non era così banale per me, quasi mi preoccupava più la lettura che la realizzazione del video ma con un aiuto di mia madre le 300 e rotte pagine sono state un “problema risolvibile”.
Sofia ha dato prova di grande lucidità e consapevolezza del mezzo strutturando un planning di lavoro professionale: “Scritta una sceneggiatura, durante le vacanze di Pasqua sono riuscita a trovare le mie “attrici” che corrispondessero alla descrizione del libro, le location e costumi. Questa, e la successiva fase delle riprese, è stata probabilmente la più divertente. Abbiamo lavorato due mezze giornate e in queste occasioni ho sperimentato un po di tutto: luci, inquadrature…riuscendoci e non riuscendoci sono riuscita ad ottenere un girato soddisfacente da montare nelle successive settimane. Per quest’ultima cosa mi sono affidata ai prof Lipari e a Dreamers. Anche in questo caso è stato un primo tentativo autonomo di utilizzare un programma di montaggio professionale ed è stato interessante occuparmi anche della questione musica e color correction. Terminato il breve video e inviato mi hanno comunicato, qualche giorno dopo, di essere tra le sei finaliste (unica concorrente che partecipa singolarmente) e il 14 giugno ho in programma di andare a Rimini per l’evento organizzato da “Mare di libri”. Diciamo che è un primo piccolo esperimento per me…
Sofia Rivolta è la dimostrazione lampante di quanto la serietà e l’ambizione sana, accompagnati a un costante impegno e grande talento portino risultati importanti. Inutile dirti, cara Sofia, che tutto il Casnati fa il tifo per te.
Dopo aver visto l’opera prima di Sofia (clicca qui per aprire il link), sosteniamola con i nostri “Mi Piace” e ricordiamoci che ci vuole coraggio, e tanto, per cimentarsi in una sfida tanto impegnativa con le proprie gambe!
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.