Gli studenti del Liceo Linguistico completano con successo il viaggio estivo in Cina
Di recente, il campo estivo “Chinese Bridge” per giovani italiani, organizzato congiuntamente dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e dalla Liaoning Normal University, si è concluso con successo in Cina. Quest’anno, il campo ha visto la partecipazione di 42 studenti provenienti da diversi licei italiani, tra cui 7 studenti del Liceo Centro Studi Casnati di Como, che hanno preso parte a questo significativo viaggio alla scoperta della cultura orientale.
Il campo estivo è iniziato ufficialmente il 23 luglio presso l’International Education College della Liaoning Normal University. Alla cerimonia di apertura, la docente locale di cinese Li Jie ha rappresentato tutti gli insegnanti italiani accompagnatori, esprimendo sincera gratitudine agli organizzatori e incoraggiando gli studenti a “aprire il cuore e vivere appieno la profonda ricchezza della cultura cinese”. Il discorso della professoressa Li Jie ha messo in evidenza i punti di forza dell’istituto nella didattica del cinese e nella qualità del corpo docente.
Inoltre, Michelle Fiorentino, studentessa della classe quarta Liceo Linguistico, ha pronunciato un discorso in cinese come rappresentante degli studenti, esprimendo con entusiasmo: “Finalmente sono arrivata in Cina e vedere il mare di Dalian mi riempie di emozione!” Il suo intervento ha ricevuto calorosi applausi, dimostrando chiaramente le competenze linguistiche e la fiducia dei nostri studenti.
Durante la sessione di esibizione artistica, gli studenti hanno presentato collettivamente la canzone cinese “Duìbùq?, w? de Zh?ngwén bù h?o”. Nonostante la pronuncia ancora acerba, la loro sincerità e passione hanno conquistato il pubblico, ricevendo ampi consensi e diventando uno dei momenti più memorabili della cerimonia di apertura.
Nei successivi 14 giorni, gli studenti hanno seguito corsi sistematici di lingua cinese al mattino e partecipato a laboratori culturali nel pomeriggio, tra cui Taiji con ventaglio, danza classica cinese, pittura tradizionale, calligrafia e recitazione di poesie. Inoltre, hanno visitato importanti siti storici e culturali come la Città Proibita, la Grande Muraglia, Piazza Tiananmen e Piazza Xinghai, e hanno assaggiato piatti tipici come l’anatra alla pechinese e i ravioli, immergendosi completamente nella ricchezza della cultura cinese.
Grazie a questa esperienza, gli studenti non solo hanno migliorato significativamente le competenze linguistiche, ma hanno anche stretto amicizie con coetanei cinesi, ampliato la propria visione internazionale e approfondito la conoscenza della cultura cinese. Molti di loro hanno dichiarato di “non voler lasciare la Cina” e di voler continuare a studiare il cinese in futuro.
Va sottolineato che, nel video riassuntivo del campo estivo realizzato dalla Liaoning Normal University, Nik Galli e Athena Santucci sono stati selezionati come rappresentanti degli studenti meritevoli, evidenziando l’impegno e le eccellenti performance dei nostri studenti durante l’intera esperienza.
Il campo estivo “Chinese Bridge” non è stato soltanto un viaggio di apprendimento linguistico, ma anche un prezioso momento di scambio culturale e costruzione di amicizie. Il Liceo Linguistico del Centro Studi Casnati continuerà a sostenere la partecipazione dei propri studenti a progetti di scambio internazionale, promuovendo l’integrazione tra insegnamento del cinese e comprensione culturale.
ORIENTAMENTO 2025-2026
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.