Natan Sartor | LICEO SPORTIVO
"Mi chiamo Natan e frequento la classe quarta del Liceo Scientifico Sportivo “Gigi Meroni”. Il mio sport è anche la mia passione: sono un vogatore presso la Canottieri Lario G. Sinigaglia. Remo dall'età di 12 anni e per me la Canottieri è la mia seconda casa; trascorro gran parte delle mie giornate allenandomi, con sessioni della durata di 3 ore ciascuna per 7-8 volte a settimana. Nel Canottaggio è essenziale avere la mente libera durante le lunghe sessioni di navigazione per potersi concentrare totalmente sulla tecnica di voga e sulla spinta in acqua.
Quando metti anima e corpo in uno sport che richiede tanto allenamento e sacrificio il tempo non basta mai: grazie alle grandi agevolazioni che il Casnati offre, come per esempio computer in dotazione, libri digitali e piattaforma FAD, riesco a conciliare la mia attività sportiva e gli impegni scolastici, potendo studiare e facendo i compiti anche in Canottieri,sia prima che dopo l’allenamento.
Durante le trasferte e i ritiri con la Nazionale ho avuto la possibilità di consultare gli argomenti svolti in mia assenza, restando a pari con i miei compagni di classe.
Del Liceo Sportivo mi piace anche la vasta programmazione delle Discipline Sportive perché mi permette di praticare diversi sport aumentando sempre più il mio bagaglio motorio e culturale.
L’anno scorso è stato per me un anno ricco di successi, che ricorderò per sempre come il titolo di Campione del Mondo nel 4+ Under 19, conquistato a Parigi. Purtroppo quest’anno è subentrato un importante infortunio ma la voglia di andare avanti e lottare c’è sempre.
Pur non avendo ancora bene le idee chiare sul mio futuro il Casnati mi ha dato una preparazione che potrò far fruttare sai all’università che nel mondo del lavoro perché, grazie al PCTO, sono riuscito a capire l’importanza di una buona conoscenza della teoria e metodologia dell’allenamento che affrontiamo nelle ore a scuola e di come l’approccio dell’allenatore sia fondamentale per ottenere degli ottimi risultati."
Natan Sartor
Negli obiettivi del Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo “Gigi Meroni”,oltre alla classica preparazione culturale di un Liceo Scientifico tradizionale, i ragazzi acquisiscono le competenze tecniche specifiche del settore sportivo approfondendo lo Sport non solo da un punto di vista atletico ma spaziando nei diversi aspetti che la cultura sportiva offre.
Grazie al monte ore elevato delle due materie di indirizzo (Scienze Motorie e Discipline Sportive), il profilo dello studente in uscita diventa sempre più professionalizzante: all’interno dell’offerta formativa, infatti, sono presenti prestigiosi corsi di formazione in collaborazione con Federazioni e Associazioni Sportive sul territorio che rilasciano ai nostri studenti attestazioni e certificazioni spendibili nel mondo del lavoro: corso per assistente bagnanti, corso istruttore fitness e corso di animatore sportivo sono solo alcuni di essi.
Le Discipline sportive affrontate riguardano sia sport individuali sia sport di squadra e ogni anno si aggiornano e rinnovano: atletica leggera, calcio, pallavolo, pallamano, padel, nuoto, fitness, tennis sono alcuni degli sport affrontati nel primo biennio.
Altri sport come per esempio golf, pallacanestro, pallanuoto, judo, muay thai, canottaggio, rugby, triathlon verranno invece affrontati nel secondo biennio e nel quinto anno, con un importante monte ore dedicato alla preparazione delle certificazioni sportive. Per ciascuna disciplina la scuola collabora con le migliori e rinomate strutture sportive del territorio con lo scopo di trasmettere le competenze tecniche e specifiche dello sport trattato, punti cardini sulla quale si basa la formazione dei nostri studenti.
Concluso il percorso di studi dei 5 anni gli studenti potranno proseguire i propri studi in qualsiasi facoltà universitaria in Italia ma anche all’estero: infatti all’interno del piano di studi verranno approfondite delle tematiche scientifiche seguendo una programmazione internazionale, arricchendo di conseguenza il curriculum italiano con un approccio metodologico che si distingue dall’offerta formativa nazionale. Le facoltà universitarie maggiormente scelte dai nostri studenti sono Fisioterapia, Osteopatia, Scienze motorie, Management dello Sport e Medicina.
Durante i 5 anni lo Sport viene affrontato nella sua accezione e visione a 360 gradi: si trasforma ed evolve nella pratica dell’attività fisica ed esercizio fisico con lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni alla prevenzione e cura della persona, promozione del benessere fisico, psicologico e sociale della popolazione e trasmissione dello Sport nel suo valore inclusivo e non esclusivo. A tal proposito all’interno della programmazione curricolare, grazie alla collaborazione con la Polisportiva Senna, gli studenti affrontano incontri con atleti con disabilità fisico-intellettive, lezioni di yoga e pilates, incontri di psicologia sportiva volti ad apprendere le tecniche per gestire le emozioni e di training mentale per migliorare la performance agonistica. Infatti è sempre più alta la percentuale di studenti atleti che scelgono il nostro Liceo Sportivo, grazie ad un’offerta formativa di qualità e all’approccio didattico adottato. il metodo d’insegnamento è quello affrontato nelle Cambridge International School, in cui viene favorito l’apprendimento attivo e consapevole dello studente, lo sviluppo al pensiero critico e alla risoluzione dei problemi, enfatizzando le doti comunicative ed espressive dello studente, spendibili nella quotidianità e in futuro nel proprio campo lavorativo. I ragazzi sono protagonisti e responsabili del processo di apprendimento, riflettono con autocritica e consapevolezza di Sé, sviluppando un adeguato spirito di iniziativa, una buona dose di creatività, adattabilità e flessibilità mentale.
Prof.ssa Sabrina Zaffaroni, Coordinatrice Liceo Sportivo
Leggi l'articolo apparso su La Provincia
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento
Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.