Area Riservata

Password dimenticata?

BARREL RACING, LA PASSIONE PER L'EQUITAZIONE

News · 30/05/16

Una passione che arriva da lontano, fin dalla tenera età di 10 anni. Stiamo parlando di Sofia Di Donna, studentessa del Liceo Artistico G. Terragni, e del suo amore per i cavalli e per uno sport, quello del Barrel Racing, ancora poco conosciuto.

 

L’inizio di questa avventura ha seguito canali decisamente più tradizionali e comuni, ovvero la monta all’inglese ed il salto a ostacoli (o per chi se ne intende di più possiamo parlare anche di dressage, cross country etc.), disciplina sicuramente elegante ma forse troppo “composta” per Sofia. A partire da questo punto, all’età di 14 anni, arriva la svolta: provare la monta western, conosciuta anche come monta americana. Ed è subito amore a prima vista. Una sella molto più ampia e comoda, staffe tenute lunghe, con conseguente maggiore comodità per il ginocchio e redini più rilassate sono solo alcune tra le principali differenze di questo tipo di tecnica rispetto alla monta all’inglese.

 

A cambiare non sono solo sella e redini ma l’intera tecnica di conduzione del cavallo e parlare semplicemente di monta western è riduttivo: nella monta americana esistono infatti diverse specialità, le più conosciute sono Il Cutting, il Rodeo, il Reining, il Team Penning, la Gimkana il Pole Bending e per l’appunto il Barrel Racing, la tecnica che Sofia preferisce in assoluto.

 

Il Barrel racing è una disciplina al femminile, nata negli Stati Uniti dall'idea di un gruppo di donne Americane che, stanche di aspettare i mariti ai rodei, inventarono il Barrel racing per passare il tempo divertendosi. Non è un caso che la prima competizione ufficiale di Barrel si tenne in Texas, il paese d'origine di questo sport che oggi possiamo cominciare ad apprezzare anche alle nostre latitudini.

 

Può sembrare una semplice prova di velocità ma in realtà ci vogliono anni per perfezionare la propria tecnica e per migliorare il proprio tempo: il cavaliere, nel completare il percorso standard tra tre barili le cui distanze sono regolamentate a livello internazionale, deve infatti considerare numerosi aspetti come il tempo (vince il cavaliere che completa il percorso in meno tempo) le girate (quando farle, quanto stare distante dal barile per evitare di buttarlo giù, poiché l’abbattimento comprende la squalificazione) e lo stare in sella (le curve in velocità possono essere molto pericolose se non si mantiene la giusta posizione, si rischia di sbilanciarsi e cadere, a volte insieme al proprio cavallo).

 

Insomma una disciplina tutt’altro che monotona per la nostra Sofia!

 

Sofia 1  





ORIENTAMENTO 2025-2026

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più