Area Riservata

Password dimenticata?

ALIMENTAZIONE E SALUTE

News · 16/02/16

Serie di 12 incontri aperti al pubblico per CONOSCERE IL CIBO PER MANGIARE PIU’ SANO



 

Per prenotarsi cliccate qui

 

 

“Siamo fatti di quello che mangiamo”

Ma sappiamo esattamente cosa mangiamo e cosa acquistiamo al supermercato? Sappiamo leggere in modo corretto l’etichetta alimentare che dovrebbe svelarci tutto sul prodotto? La scelta è veramente vasta e spesso le informazioni provenienti da giornali, televisione e pubblicità non riescono ad aiutarci.

 

Si parla molto negli ultimi anni di buona alimentazione, di stile di vita sano, di diete nutrizionali che migliorano la nostra qualità di vita. A volte, però, pur se queste scelte si basano su buoni principi, la frenesia della vita quotidiana e la non completa conoscenza dei fattori nutritivi ci spingono a compiere accostamenti alimentari non corretti né equilibrati.

 

Lo scopo di questi incontri è di illustrare come scegliere i prodotti migliori per rendere il cibo un alleato della nostra salute, e di sottolineare le differenze tra le diverse tipologie dello stesso prodotto per effettuare una scelta più consapevole sulla base delle caratteristiche nutritive dell’alimento e delle abitudini alimentari di ognuno di noi.

 

Analizzeremo gli alimenti più “discussi” e gli stili alimentari più di moda in questi anni e fornendo delle spiegazioni approfondite per decidere consciamente cosa mettere in tavola.

 

I 12 incontri inizieranno alle ore 17:30 seguendo il calendario qui di seguito riportato:

Lunedì 29 febbraio 2016    Zuccheri e dolcificanti ipocalorici a confronto

Lunedì 7 marzo 2016         I cereali I: frumento e riso

Lunedì 14 marzo 2016       I cereali II: cereali minori e prodotti glutine free

Lunedì 21 marzo 2016       Latte vaccino, di capra e latti vegetali a confronto

Lunedì 4 aprile 2016           Sfatiamo il mito che frutta e verdura facciano sempre bene

Lunedì 11 aprile 2016         Scelta delle materie prime e loro conservazione

Lunedì 18 aprile 2016         Differenze fra l’essere vegano o vegetariano

Martedì 26 aprile 2016       Additivi: leggiamo bene le etichette

Lunedì 2 maggio 2016       I diversi tipi di sale

Lunedì 9 maggio 2016       Succhi di frutta: analisi e confronto tra loro

Lunedì 16 maggio 2016     Grassi a confronto: oli, burri e margarine

Lunedì 23 maggio 2016     Farina, uova e… dolci

 

Ecco in dettaglio il contenuto degli incontri

Lunedì 29/02 Zuccheri e dolcificanti ipocalorici a confronto; che differenza c'è tra i diversi tipi di zucchero, ma soprattutto i dolcificanti naturali e artificiali cosa sono? I cibi light, ma comunque gradevoli, cosa contengono in realtà? ? 

Lunedì 7/03  I cereali I: frumento e riso. Ora in commercio vi sono diversi tipi di pasta per diversi prezzi, semplici o arricchite di sostanze “utili” a detta delle pubblicità. Ma è veramente cosi? Esistono diversi tipi di riso con diversi impieghi e diverse cotture. Ognuno ha delle caratteristiche che lo rende particolare. ?

Lunedì 14/03  I cereali II: cereali minori e prodotti gluten free. La celiachia ha portato ad avere sempre più prodotti gluten free. Ma sono indicati solo per le persone celiache o sono salutari per tutti? ?

Lunedì 21/03  Latte vaccino, di capra e latti vegetali a confronto. Le caratteristiche nutrizionali e i diversi impieghi o utilizzi. Parliamo anche dei diversi tipi di yogurt (di mucca, povero di lattosio, greco, di capra). ?

Lunedì 4/04  Sfatiamo il mito che frutta e verdura facciano sempre bene: una grande importanza è data dagli abbinamenti e dai tipi di cottura.

Lunedì 11/04  Molto importante è sicuramente la scelta delle materie prime, ma altrettanto importante è la conservazione delle stesse anche a casa. Come organizziamo il frigo e la dispensa per non avere sprechi alimentari. ?

Lunedì 18/04  È in aumento la percentuale di vegani e vegetariani; analizziamo le differenze tra queste diverse diete e presentiamo tipi di piatti ben equilibrati.

Martedì 26/04  Additivi: leggiamo bene le etichette soprattutto per coloranti e conservanti. Facciamo chiarezza tra queste sigle. ?

Lunedì 2/05  Il sale viene consumato in maniera eccessiva: analizziamo i diversi tipi e valutiamo le scelte migliori per la nostra salute.

Lunedì 9/05  Succhi di frutta: analizziamoli insieme e confrontiamoli tra loro. Negli ultimi anni stanno prendendo anche sempre più importanza le centrifughe e gli estrattori, vediamone le similitudini e le differenze. Nella categoria bevande analcoliche troviamo anche le bibite sia zuccherate sia light e gli energy drink: cosa sono in realtà? ?

Lunedì 16/05 Grassi a confronto: olio extravergine di oliva, olio di palma, olio di semi e olio di colza. Ma non dimentichiamoci dei diversi tipi di burro, ottenuto per affioramento o per centrifuga, e della margarina.

Lunedì 23/05 Farina, uova e… dolci. La farina bianca viene considerata uno dei “quattro cavalieri dell’Apocalisse” e le uova dannose perché ricche di colesterolo. Vediamone le caratteristiche e le possibili alternative per dolci e merendine da fare in casa, sicuramente più salutari di quelli acquistati.





ORIENTAMENTO 2025-2026

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più