È passato più di un anno da quando il signor Sandro è venuto a fare un piccolo stage sulla fabbricazione della carta a mano nelle nostre aule e, incredibilmente, l'entusiasmo di chi vi aveva partecipato si è rinnovato quando ha cominciato a mettere le “mani in pasta”, questa volta nei locali della cartiera di Fabriano! Tinozze piene di acqua e cotone che miracolosamente, nel giro di pochi minuti, divenivano veri e propri fogli di carta… e che carta! Ma andiamo con ordine: per cominciare abbiamo seguito una spiegazione su quello che stavamo per fare; non sembra ma la carta a mano ha una storia antichissima e molto interessante, portata avanti da uomini che, amando la bellezza, hanno contribuito a tramandarci un mestiere che è diventato un patrimonio per la nostra cultura. Dopo la lezione, siamo tutti corsi ai nostri posti e, uno dopo l'altro, per due intere giornate, abbiamo cominciato a creare delle piccole opere d'arte con la carta! Sì perché bisogna sapere che si possono produrre innumerevoli oggetti: carte con fiori, foglie, cannette di bambù, spago, corda, segatura e chi più ne ha più ne metta (nel senso di metterli dentro ai fogli di carta), cosicché il foglio in sé si trasforma in un preziosissimo materiale. Il tempo è poco e va sfruttato al meglio, quindi si va a visitare alla cittadina con le sue chicche come il museo della bicicletta, ma anche come i negozi di cioccolato e di salumi tipici della zona (!) Giorni intensi … e quando sembra che le energie vengano meno, i ragazzi del liceo artistico improvvisano una memorabile partita di calcio (nemmeno la pioggia li ha fermati!) che si conclude, dopo performance spettacolari da parte di entrambe le classi, con la vittoria della II^ sulla I^. La rivincita sarà per l'anno prossimo! Elisabetta Necchio “Questa iniziativa vuole salvaguardare una tradizione che sta scomparendo e che è uno dei patrimoni culturali importanti d'Italia.” Sandro Tiberi, Maestro cartaio
ORIENTAMENTO 2024-2025
Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.