In 50 anni di attività e di formazione scolastica ci siamo distinti con un progetto educativo caratterizzato da competenza, serietà, qualità e continuo aggiornamento.
UNA PREMESSA IMPORTANTE
Quella della Scuola Secondaria di Secondo Grado rappresenta forse la prima importante scelta che un giovane compie in direzione di importanti obiettivi. È indispensabile orientarsi con una buona bussola. Noi desideriamo fornire, anche attraverso queste pagine, quegli elementi che possano fare della preferenza verso uno dei nostri istituti una scelta consapevole e serena.
Presentiamo pertanto, all’apertura del nuovo anno scolastico,la nostra offerta formativa per l’a.s. 2021/22, strutturata sulla base degli schemi di regolamento presentati dal Ministero della Pubblica Istruzione.
L’importanza della scelta merita un serio e ponderato approfondimento ed in questo senso il servizio orientamento rimane a completa disposizione di tutti gli interessati.
Invitiamo a fare sempre riferimento per informazioni al nostro sito www.centrocasnati.it ed alla sezione dedicata all’orientamento.
L’AMBIENTE SCOLASTICO
L’attività scolastica si svolge in un ambiente sereno e tranquillo, dove lo studente non è un numero ma un individuo libero che impara a scegliere per se stesso senza condizionamenti esterni e idee precostituite. Al tempo stesso apprende il senso di responsabilità sia in merito a queste scelte che nei rapporti con gli altri.
I rapporti con gli insegnanti sono improntati al pieno rispetto reciproco ed alla piena collaborazione nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. Queste finalità possono essere realizzate solo se si instaura anche una collaborazione quotidiana fra scuola e famiglia, con uno scambio continuo di idee e di proposte. Vorremmo che ogni alunno maturi come persona il più possibile autonoma nel pensiero e capace di imporsi per le sue capacità anche fuori dalla scuola.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
Gli alunni sono responsabili di eventuali danni e guasti arrecati alle cose di proprietà dell’istituto. È fatto divieto di portare materiale sconveniente e quanto possa arrecare danno all’ambiente educativo. È severamente vietato: fumare all’interno degli edifici scolastici, accedere alle scale di sicurezza o usare il cellulare durante le ore di lezione. Questi ultimi devono essere depositati dagli alunni in cassette di sicurezza all’inizio delle lezioni e possono essere prelevati al termine dell’orario scolastico. Per ogni evenienza gli alunni saranno contattabili dai genitori tramite la segreteria.
Nessuno può uscire dalla scuola durante gli intervalli. Coloro i quali hanno attività pomeridiane non possono lasciare la sede scolastica e potranno usufruire del servizio mensa. Durante l’intervallo del pranzo, la permanenza nell’istituto è legata all’ottemperanza degli impegni scolastici e disciplinari. Non è tollerato il permissivismo nell’abbigliamento. Il linguaggio, nell’ambito scolastico e nei rapporti esterni, deve essere educato e civile.
L'EDUCAZIONE CIVICA TORNA A SCUOLA
Secondo quanto previsto dalla L.92/2019, dall’anno scolastico 2020/2021 è previsto l’insegnamento trasversale che riporta a scuola l’Educazione civica, dal primo al quinto anno in tutti gli Istituti.
Saranno affrontati tre nuclei formativi che già la nostra Scuola ha inserito, a vario titolo, nella recente programmazione trasversale: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la cittadinanza digitale.
CORPO DOCENTE QUALIFICATO
La validità di una scuola è strettamente legata alla competenza del corpo docente.
Per questo puntiamo su personale adeguatamente preparato e motivato, che possa offrire un prezioso apporto di esperienze personali in specifici settori, al fine di sviluppare negli studenti il giusto senso critico nell’apprendimento e nell’applicazione delle varie discipline. Si favorisce la stretta collaborazione tra tutti gli insegnanti cercando inoltre di dare continuità all’attività di ciascuno di essi, quando questa sia valutabile positivamente.
SETTIMANA CORTA E ORARI
Le lezioni non si svolgono il sabato sia per favorire una maggiore coesione nell’ambito familiare, accertato che molti genitori sono liberi da impegni lavorativi, sia per permettere ai ragazzi di svolgere attività extrascolastiche.
L’orario scolastico prevede l’accesso all’istituto entro le 8.10. L’orario è ottimizzato cercando, fin dove possibile, di accorpare le lezioni delle singole discipline a gruppi di due consecutive, separate sempre da una breve intervallo o dalla pausa pranzo. Si riducono così i “tempi morti” nei cambi di materia e si ottiene un termine massimo dell’attività didattica entro orari che favoriscano il rientro a casa degli studenti, anche a seguito di eventuali attività didattiche pomeridiane.
FREQUENZA SCOLASTICA
Si pone molta attenzione alla regolare frequenza delle lezioni ed alla puntualità. Assenze e ritardi dovranno essere sempre giustificati da un genitore (anche se lo studente è maggiorenne).
Non si è ammessi in classe dopo la prima ora, a meno che l’alunno non venga accompagnato da un genitore o presenti una certificazione che attesti i motivi del ritardo. L’uscita anticipata è consentita solo in casi eccezionali e su richiesta del genitore. Il genitore ha la possibilità di verificare, in qualsiasi momento attraverso il sito Internet www.centrocasnati.it, l’ingresso a scuola del proprio figlio: l’accesso è regolato da una password personale.
Un numero eccessivo di ritardi, non giustificabili con motivi di forza maggiore, è sanzionato con l’obbligo di presenza a scuola il sabato mattina o con attività di volontariato presso enti di assistenza che collaborano con noi.
VALUTAZIONI
L’anno scolastico è suddiviso in quadrimestri. è previsto uno scrutinio intermedio oltre a quello finale.
Oltre al libretto dei voti, su cui sono riportate tutte le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali, il genitore ha anche a disposizione il sito internet del Centro Studi Casnati. Tutte le valutazioni, infatti, sono riportate anche on-line nell’area riservata di ciascuno studente.
Colloqui con i docenti: è stato abolito l’orario settimanale di ricevimento con i professori e introdotto il sistema degli incontri su appuntamento, strumento più flessibile e conciliabile con le diverse necessità dei genitori. Per fissare l’incontro è sufficiente compilare l’apposito modulo di richiesta. Inoltre al termine di ogni quadrimestre è fissato un incontro con tutti i professori della classe frequentata dallo studente.
TUTOR ED ATTIVITà DI RECUPERO
È prevista la figura del Tutor scolastico, nominato tra i docenti di ciascuna classe. Il Tutor è la persona che si fa carico di rilevare possibili difficoltà degli alunni, discutendone con loro stessi o le rispettive famiglie e cercando di porvi rimedio. Oltre alle settimane dedicate al recupero (due nel corso dell’a.s.), i docenti delle singole discipline organizzano sportelli a tema ed effettuano interventi anche personalizzati, avvalendosi della FAD (Formazione a Distanza).
PARTNERSHIP
Il Centro Studi Casnati intrattiene rapporti di collaborazione con diverse prestigiose istituzioni in ambito formativo, al fine di migliorare l’offerta didattica. Le collaborazioni si sviluppano sia all’interno dell’attività curricolare, attraverso discipline di indirizzo, sia nell’ambito di iniziative di approfondimento.
STAGE AZIENDALI
Il Centro Studi Casnati offre anche la possibilità di partecipare ad alcuni stage aziendali, che costituiscono per gli studenti una prima ed importante occasione di permanenza nell’ambiente di lavoro.
Gli stage si configurano come un’attività scolastica programmata che si svolge in ambiente lavorativo, con una presenza operativa degli studenti.
Lo stage nasce da un confronto progettuale ed è elaborato congiuntamente con il mondo aziendale riguardo obiettivi, aspetti organizzativi e risultati.
Gli stage aziendali costituiscono una forma di collaborazione tra Aziende-Scuola-Istituzioni in ambito di formazione e orientamento professionale e sono una fondamentale esperienza in ambiente di lavoro, da parte dei giovani, ai fini di un futuro inserimento lavorativo.