Area Riservata

Password dimenticata?

LICEO LINGUISTICO: UNITI NELLA DIVERSITÀ

News · 12/01/24

Progetto di traduzione Juvenes Translatores



In riconoscimento del prezioso impegno nell’organizzazione locale del concorso di traduzione Juvenes Translatores 2023-2024 della Commissione Europea, tenutosi in tutta l’Unione Europea il 23 novembre 2023. Questo lavoro encomiabile ha compreso la preparazione dei partecipanti e l’organizzazione delle prove del concorso affinché queste ultime si svolgessero nella massima correttezza e imparzialità.
 
 
Queste le parole sull’attestato di partecipazione ricevuto dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto di traduzione Juvenes Translatores
Un paio di mesi di preparazione e un paio di ore per inviare le traduzioni finali. 
Il primo testo ENG-ITA riguardava l’Intelligenza Artificiale. Nonostante l’argomento sia di grande attualità, non sono mancate le sfide linguistiche nella traduzione verso la propria lingua madre. Credo che la maggiore difficoltà riscontrata dalle alunne sia stata la traduzione del titolo, certo di non facile resa: “AI - ‘Aye, aye’ or ‘My eye!’”. 
 
Altro tema di grande attualità e profondità è stato il testo ITA-ENG sull’immigrazione dal titolo “Basta un attimo e nulla è più come prima”. Un testo quasi poetico, molto umano, che solo un traduttore in carne ed ossa è in grado di trasmettere in tutte le sue sfumature e con tutti i suoi sentimenti. 
Un ringraziamento particolare agli organizzatori dell’evento per averci seguito passo dopo passo, e per l’utilissimo incontro online con Guendalina Carbonelli, Antenna della Direzione Generale di Traduzione presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Di seguito le impressioni delle alunne che hanno partecipato con tanta serietà e voglia di fare. Grazie ragazze, siete uno degli orgogli della vostra scuola.
 
Beatrice Zucca, 4 Linguistico
Juvenes Translatores è stata un'esperienza bellissima. Potersi mettere in gioco ed essere in competizione con altre scuole non solo allarga la mente a nuovi orizzonti linguistici, ma scatena anche la voglia di scoprire cose nuove. Devo ammettere che ero un tantino spaventata all'idea della prova finale ma con il duro lavoro si può arrivare ovunque. Il nervosismo era tanto e pesante nell'aria il fatidico giorno, ma io e le mie compagne ce la siamo cavata benissimo e anche solo partecipare a un'esperienza del genere è una vittoria per noi. Essere così coinvolti emotivamente è abbastanza insolito per un progetto scolastico, ma devo dire che le emozioni che questo stimolante concorso mi ha fatto provare sono state, dall'inizio alla fine, positive. 
 
Capodacqua Federica, 4 Linguistico
Quando ho ricevuto la notizia di questo concorso non ricordo bene quali emozioni si sono scatenate in me ma sicuramente ricordo di aver provato l’entusiasmo di poter finalmente entrare in una realtà più concreta del mondo della traduzione. Partecipando a questo concorso sono riuscita a superare molti ostacoli e a mettermi alla prova per tentare la vittoria. Durante la prova il maggiore sforzo era andare alla ricerca del vocabolo più adatto per riuscire a rendere la mia traduzione il più corretta possibile. Senza dubbio è un’esperienza che rifarei perché non solo è un progetto molto interessante ma mi ha anche aiutata a crescere e a capire cosa vuol dire mettersi in gioco.
 
Grieco Rebecca, 4 Linguistico
Tradurre per il concorso Juvenes Translatores è stata per me un’esperienza interessante in quanto mi ha permesso di tradurre in un contesto e in una combinazione linguistica differenti rispetto a quelli a cui sono abituata a scuola. È stata un’esperienza che mi ha aiutata ad aprire la mente a nuovi orizzonti e che aprirà nuove opportunità per tutti coloro che partecipano al concorso. 
 
Ferrari Sveva, 4 Linguistico
Poter partecipare a questo concorso è stato un grandissimo onore per me e per le mie compagne. Quando ci è arrivata la notizia che la nostra scuola era stata selezionata eravamo emozionatissime e non vedevamo l’ora di iniziare. Per prepararci ci siamo esercitate traducendo i testi degli scorsi anni pubblicati sul sito ufficiale del concorso europeo Juvenes Translatores. Io ho scelto di tradurre dall’italiano all’inglese perché è quello che facciamo solitamente in classe. Traducendo questi testi ricchi di modi di dire ho imparato molti vocaboli che non avrei mai pensato di utilizzare, e grazie all’utilizzo dei dizionari concessi sono riuscita a tradurre in modo efficace anche le espressioni più difficili e complesse.
 
Victoria Sade Rebai
Quando mi sono iscritta a Juvenes Translatores non sapevo cosa aspettarmi. Seguita dalla mia professoressa di inglese, mi sono esercitata a tradurre fino al giorno della competizione, imparando le regole e le restrizioni imposte. Tradurre dall’italiano all’inglese non è stata una passeggiata, ma nel momento in cui ho inviato la versione finale mi sono sentita più che soddisfatta di quello che ero riuscita a produrre in solo un paio d’ore. Posso dire che sia stata un’esperienza decisamente costruttiva e positiva.




ORIENTAMENTO 2023-2024

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più