L’indirizzo “Architettura e Ambiente” approfondisce le materie di indirizzo architettonico nelle loro diverse accezioni.
Indirizzo: “ARCHITETTURA e AMBIENTE”
Durata: 5 anni
DESCRIZIONE
Il Liceo “Terragni”, nelle sua tradizionale declinazione nella sezione Architettura, ha sempre cercato di introdurre approfondimenti che legassero le discipline classiche delle arti figurative con le tecniche e le competenze maggiormente richieste e sviluppate in ambito professionale ed accademico. Da qui la scelta, ad esempio, dell’introduzione all’uso del CAD (computer aided design) nel quadro curricolare. Con il nuovo ordinamento dei percorsi liceali, l’esperienza formativa del corso precedente confluisce nel nuovo indirizzo “Architettura e Ambiente”. L’offerta formativa ora è ancora maggiormente orientata allo sviluppo di capacità spendibili nell’ambito del design per la produzione, l’arredamento ed in tutti quei contesti dove l’esperienze artistica si muove di pari passo con l’ambito progettuale. Tutto questo risponde anche ad una specifica vocazione territoriale in quest’ambito.
PIANO DI STUDI
Nel corso del quinquennio sono previste una serie di certificazioni internazionali in ambito linguistico, informatico e di specializzazione.
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Il Diploma di Liceo Artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, i corsi delle Accademie di Belle Arti ed i corsi post-diploma in ambito artistico. Tra le facoltà, alcune delle più attinenti sono il corso di laurea in Architettura, in Disegno Industriale (entrambi prevedono un test d’accesso) e in Beni Culturali. I possibili sbocchi professionali, dopo il diploma, per l’indirizzo “Architettura, Design e Ambiente”, si riferiscono all’ambito della progettazione di arredo e interni.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Gli allievi, conseguito il diploma, hanno diverse opportunità d’impiego: editoria, grafica, moda, tessile, design, edilizia e progettazione.
QUADRO ORARIO
INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE |
|||||
Materia |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
2 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica e informatica |
3 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Chimica dei materiali |
- |
- |
2 |
2 |
- |
Storia dell’arte |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Discipline grafiche e pittoriche |
4 |
4 |
- |
- |
- |
Discipline geometriche |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Discipline plastiche e scultoree |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Laboratorio artistico |
3 |
5 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
Religione cattolica |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Laboratorio di architettura: |
|||||
CAD bidimensionale |
- |
- |
3 |
- |
- |
CAD tridimensionale |
- |
- |
- |
3 |
- |
Progettazione multimediale CAD |
- |
- |
- |
- |
3 |
Arredo e design |
- |
- |
2 |
2 |
3 |
Modellistica |
- |
- |
2 |
- |
- |
Ex-tempore Architettonico |
- |
- |
- |
2 |
2 |
Fotografia |
- |
- |
- |
- |
1 |
Discipline progettuali architettura e ambiente : |
|||||
Fondamenti di progett. architettonica |
- |
- |
6 |
- |
- |
Elementi di progettazione urbana integrata |
- |
- |
- |
6 |
- |
Complementi di composizione e tecnologia |
- |
- |
- |
- |
4 |
Storia dell'architettura |
|
- |
- |
- |
2 |
Totale |
34 |
34 |
35 |
35 |
35 |