Area Riservata

Password dimenticata?

L'AERONAUTICO NON SI FERMA

News · 09/03/20

Anche all’Istituto Aeronautico la didattica a distanza, dopo una prima settimana sperimentale, è stata attuata in modo efficace e produttivo. 

 

Tra i più attivi si distinguono gli alunni di quinta, che in Scienze della Navigazione hanno intrapreso un lavoro autonomo sulla cartografia: sulla base del materiale reso disponibile hanno potuto analizzare le diverse modalità per rappresentare il globo terrestre su una superficie piana, in relazione alle applicazioni pratiche per la stesura di un flight plan.



Il tema del volo è stato ripreso anche in Lingua Inglese, dove gli studenti sono stati chiamati a svolgere un lavoro di ricerca sulla figura del Red Baron, il celebre Barone Rosso asso della prima guerra mondiale. Al filo conduttore della storia dell’aeronautica si collega anche la Lingua Italiana: ai ragazzi è stato chiesto di produrre materiale di approfondimento sulla figura di Gabriele D’Annunzio, coinvolgendo anche il suo rapporto con un’aviazione ancora agli esordi.



In Matematica, a seguito alla visione di una serie di videolezioni, gli studenti hanno svolto in autonomia esercizi e problemi, avendo la possibilità di interagire tra loro e con il docente in un forum di discussione creato nella home del corso sulla piattaforma CasnatiFAD.

 

La particolare situazione mondiale ha avuto forti ripercussioni anche sul mondo del trasporto aereo: ai ragazzi è stato quindi chiesto di ipotizzare possibili scenari in un breve essay dal titolo "The impact of coronavirus on global aviation": in questo modo anche la conoscenza dell’Inglese Tecnico è stata messa alla prova e verificata a distanza dalla docente.

 

Attività analoghe sono state attivate anche per gli studenti di terza e quarta.

La didattica a distanza prosegue anche nel primo biennio, grazie alla registrazione di videolezioni di Chimica sulla nomenclatura dei composti e sulla formazione dei sali. In Scienze e Tecnologie Applicate gli alunni di seconda hanno applicato concetti di Fisica ad un problema di carattere aeronautico, da risolvere sulla base di dati personalizzati per ogni allievo; gli elaborati svolti sono stati caricati sulla piattaforma CasnatiFAD, uno spazio di lavoro che permette al docente di segnalare correzioni e commenti in modo puntuale e immediato.

 

Anche per Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica il supporto digitale è stato fondamentale: direttamente dalla LIM sono state videoregistrate numerose clip, ciascuna contenente un esercizio diverso dal precedente, con grado di difficoltà crescente. Ai ragazzi è stato poi chiesto di ripetere l'esercizio in autonomia, di fotografarlo e di inserirlo nella cartella in Google Drive creata dalla docente.

 


Nella foto: il nostro lago fotografato da Simone Gallo, studente dell'Istituto Aeronautico.

 

 





ORIENTAMENTO 2023-2024

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più