Area Riservata

Password dimenticata?

IL CENTRO STUDI CASNATI e la DISLESSIA

News · 29/11/10

I progetti del nostro Istituto per gli studenti D.S.A.



La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

 

E’ un fenomeno già presente in tutte le realtà scolastiche che coinvolgerà sempre più utenti delle scuole italiane se consideriamo che, secondo le ultime stime, circa il 5% della popolazione scolastica soffre di disturbi legati all’apprendimento.

 

La didattica per gli studenti D.S.A. non si differenzia rispetto a quanto previsto per i loro compagni mentre le metodologie di apprendimento richiedono specifici strumenti compensativi e dispensativi che offrano un valido supporto a questa tipologia di studenti nel loro percorso di apprendimento.

 

Il Centro Studi Casnati con la collaborazione professionale della prof.ssa Bassani, docente per il Liceo Linguistico “F. Casnati” e presidentessa dell’Associazione Italiana Dislessia - sezione di Como, ha già predisposto un progetto per supportare le esigenze dei propri studenti che soffrono di disturbi dell’apprendimento.

 

Attraverso la piattaforma di e-learning CSC Fad, già attiva e messa a disposizione di tutti gli utenti dell’Istituto, verranno create per ogni corso specifiche mappe concettuali e mentali attraverso l’implementazione del sistema con i software Cmap e Free Mind: questi strumenti compensativi, che offriranno anche agli studenti non dislessici un’ulteriore occasione di apprendimento, verranno progressivamente integrati all’interno della piattaforma ed entreranno quindi a far parte integrante di questo ambiente di apprendimento basato sul web.

 

Anche il nuovo progetto Pc in classe, che entrerà in funzione a partire dal prossimo anno scolastico per le sole classi prime e che prevede di fornire a tutti gli studenti un computer portatile personale per l’accesso ad internet dalla propria classe, si dimostra coerente con le metodologie di apprendimento richieste dagli studenti D.S.A.

Attraverso questo strumento informatico, che entrerà quindi a far parte della dotazione di ogni alunno, verranno messi a disposizione degli studenti D.S.A. direttamente sul proprio pc i principali software di supporto per la creazione di mappe concettuali e mentali, sintetizzatori vocali e, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia ed in rispetto alla disposizione Ministeriale in relazione all’introduzione degli e-book, verranno caricate le versioni digitali disponibili dei libri di testo.

 

L’obiettivo del Centro Studi Casnati è di offrire a tutti gli studenti D.S.A., oltre che ai loro colleghi che non soffrono di tale disturbo, validi strumenti di supporto all’attività didattica per mezzo dei progetti CSC Fad e PC in classe che, dopo due anni di progettazione e sperimentazione, troveranno piena applicazione a partire dall’a.s. 2011/12.

 

Il progetto si presenta quindi come un’ulteriore occasione per elevare lo standard qualitativo dell’insegnamento presso i nostri Istituti venendo nel contempo incontro alle esigenze, sempre più presenti all’interno della nostra realtà, degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.

 

Per saperne di più:

CSC Fad – visita il sitoleggi la brochure (pag. 10-11)

PC in classe – leggi la newsleggi la brochure (pag. 10-11)

Che cos’è la dislessia – Associazione Italiana Dislessia - Lombardia





ORIENTAMENTO 2023-2024

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più