Il 10 di novembre di questâanno ricorre il centenario della nascita di Aldo Galli. Lâartista, nato a Como nel 1906 da Attilio Galli, impiegato comunale, e da Angela Castelletti, eredita dalla madre la passione per la musica, la pittura e per âtutte le cose belleâ. Dopo aver frequentato, da giovanissimo, lo studio del pittore Luigi Binagli, studia alla Scuola di Arti e Mestieri Castellini di Como. Ansioso di apprendere, si iscrive successivamente ai corsi serali di disegno allâAccademia di Brera e ai corsi di plastica e disegno organizzati dal Comune di Milano al Castello Sforzesco. Nel 1933 la prima presenza documentata delle sue opere artistiche è alla Mostra dâArte Moderna al Broletto a Como, dove viene riservata dal pubblico e dalla stampa una particolare attenzione alla nitidezza delle sue opere. Lâinteresse per âlâastrazioneâ si manifesta in bozzetti di sculture eseguiti con vari materiali: vetro, ferro, cemento; è questa padronanza di valore architettonico che ne caratterizza la ricerca rispetto agli altri artisti del Gruppo Como. UnâattivitĂ importante di Galli, che raramente viene messa in luce, è quella di restauratore: infatti, dal 1947 sino alla scomparsa, Aldo Galli si occupa di restauro di quadri, libri e stampe antiche, ed a lui si rivolgono sia privati collezionisti sia Istituzioni, come i Musei Civici di Como, per interventi di restauro di tele, tavole e di dipinti murali. Alessandro Bortone, direttore della Biblioteca di Como e grande ammiratore di Galli, realizza nel 1964 una brochure sullâopera dellâartista e raccoglie nella sala Benzi un significativo gruppo di sue opere. Eâ lâinizio di un epoca felice per lâartista che espone a Milano, a Venezia, a Torino, a Brescia ed a Firenze. Eâ un elemento di spicco del gruppo comasco formato, oltre che da lui, da Mario Radice, Manlio Rho, Carla Badiali Negli anni Settanta, per la sua straordinaria esperienza di migliore restauratore comasco, diventa il Docente di riferimento dellâIstituto Superiore di Restauro âLeone Leoniâ di via Carloni a Como, dove ha preparato tecnicamente unâintera generazione di giovani restauratori che oggi operano nel territorio comasco., nel contempo, stando in continuo contatto con i giovani. Galli ritrova un grande entusiasmo per la vita e la produzione artistica realizzando opere importanti allâinterno dellâIstituto âLeone Leoniâ e soprattutto in importanti Gallerie di Como (Giovio, RS centro Serrerai), di Milano (Centro Rizzoli, Arte Struktura, La Grafica), di Torino (Galleria Tre/A), di Roma (LâArco) sino a ottenere dallâAmministrazione Provinciale di Como nel 1979 una medaglia dâoro per i suoi meriti artistici. Lavora sino allâultimo allâIstituto Superiore di Restauro âLeone Leoniâ che, dopo la morte di Galli, avvenuta nel 1981, viene intitolato a Lui, assumendo anche la titolazione di Accademia di Belle Arti, su Decreto Ministeriale. Nasce cosĂŹ lâAccademia di Belle Arti âAldo Galliâ, che, da subito, attiva la sperimentazione del corso di Diploma Accademico in Restauro Pittorico, per onorare la grande figura di Galli artista e la Sua coscienziosa e scientifica preparazione di Restauratore di quadri, libri e stampe antiche. Il giorno 11 novembre, lâAccademia di Belle Arti âA. Galliâ, in occasione dellâapertura dellâAnno Accademico 2006/07, organizza un convegno in commemorazione del centenario della nascita dellâArtista comasco. Lâevento sarĂ occasione per approfondire i molteplici aspetti della vita artistica di Galli, affrontati attraverso i seguenti interventi: Introduzione dei lavori Dott. Sergio Gaddi, Assessore alla Cultura del Comune di Como Lâartista Aldo Galli, scultore e pittore Dott. Luigi Cavadini, Direttore artistico del Museo dâArte Contemporanea di Lissone Lo âspazioâ plastico di Aldo Galli Prof.ssa Nicoletta Ossanna Cavadini, Docente allâUniversitĂ degli Studi dellâInsubria, sede di Como Aldo Galli catalogatore e la formazione della Pinacoteca di Como Dott. Alberto Longatti, giornalista culturale e storico dellâarte La figura di Aldo Galli come restauratore e docente Ing. Clemente Tajana, Direttore dell'Accademia di Belle Arti âA. Galliâ Lâ Accademia âGalliâ, importante centro per il restauro di opere dâarte Luigi Soroldoni, Docente di Diagnostica presso lâAccademia di Belle Arti âA. Galliâ. Lâincontro avrĂ luogo nellâaula magna dellâAccademia Galli, in Via Carloni, 8 a Como, c/o Centro Studi Casnati. Lâinizio lavori è previsto per le ore 16.00, a seguire i vari interventi. Al termine della discussione sarĂ offerto un aperitivo dall'Istituto Alberghiero Gianni Brera a tutti i partecipanti.
Scarica il comunicato stampa e l'invito clicca qui
ORIENTAMENTO 2023-2024
Scopri tutte le nostre attivitĂ di orientamento

Centro Studi Casnati
Cambridge International School
Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica UniversitĂ di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirĂ una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerĂ ancora piĂš autorevole e prestigioso.