Area Riservata

Password dimenticata?

IL BLOG DEL PROGETTO TEATRO IN LINGUA INGLESE

News · 14/12/12

Segui i preparativi e lascia un tuo commento sul blog del Progetto Teatrale



“Dangerous now. Flying to Neverland” è il titolo del progetto teatrale multimediale, liberamente ispirato a Peter Pan di James M. Barrie, realizzato nel corso dell’a.s. 2012/2013 dai docenti Riccardo Mini e Pamela Del Curto insieme ad un gruppo di studenti del Liceo Linguistico, Liceo Artistico ed Istituto Alberghiero del Centro Studi Casnati.

 

Ora il Progetto ha un suo blog nel quale, di settimana in settimana, verranno inseriti immagini, commenti di quanto si svolge durante gli incontri settimanali. Per accedervi, CLICCA QUI

 

Presentazione

Nel testo teatrale Peter Pan. Or, the boy who wouldn’t grow up, quando Peter Pan scopre che Wendy conosce tante storie per bambini, si avventa su di lei con violenza, come se volesse strappargliele tutte, e in quel momento, scrive l’autore in una didascalia, “è pericoloso”. Da questa frase, “dangerous now”, abbiamo deciso di partire per esplorare, nel corso del laboratorio, i vari livelli di complessità del personaggio archetipico creato da Barrie: bambino che non vuole crescere, certo, ma anche creatura dai richiami mitici e inquietanti incarnati nella figura di Pan. Peter Pan rappresenta così il prevalere di un principio del piacere e dell’assenza totale di responsabilità, di preoccupazione per il futuro e di memoria per il passato, in un eterno presente che è rifiuto del mondo adulto e delle sue contraddizioni. In quanto tale è quindi un personaggio di grande attualità, simbolo di un atteggiamento spesso diffuso anche tra gli adolescenti di oggi, che sarà compito del laboratorio far emergere ed esprimere creativamente. Andremo alla ricerca di legami, echi ed assonanze tra il personaggio di Barrie ed il vissuto dei ragazzi. Cercheremo di scoprire insieme chi è, oggi, Peter Pan, e se la sua “terra del mai” (“Neverland” nell’originale) sia solo fuga dalla realtà, o anche possibilità di una sua rinascita.

 

Struttura del laboratorio

Il laboratorio è diviso in una parte teatrale e una parte multimediale, condotte da due diversi insegnanti. Le due parti confluiranno nello spettacolo conclusivo.

Nella parte teatrale, condotta da Riccardo Mini, i ragazzi verranno accompagnati, attraverso attività di training, improvvisazione ed esercizi di scrittura, alla realizzazione dei testi che formeranno il copione dello spettacolo, ed alla sua messa in scena.

Nella parte multimediale, condotta da Pamela Del Curto, i ragazzi saranno stimolati nell’ideazione della scenografia che sarà interamente videoproiettata, non solo nel fondale ma anche su elementi mobili presenti in scena. Il lavoro si dedicherà alla produzione, ricerca, montaggio video e al lavoro di allestimento video.





ORIENTAMENTO 2023-2024

Scopri tutte le nostre attività di orientamento

Centro Studi Casnati

Cambridge International School
Centro Studi Casnati

Cambridge International School

Il Centro Studi Casnati raggiunge un prestigioso traguardo internazionale e diventa una Cambridge International School. La storica Università di Cambridge ha selezionato il nostro istituto che diventa una delle 50 scuole riconosciute in Italia. Gli studenti del Casnati si immergeranno in un percorso didattico che consentirà una crescita personale e formativa di respiro internazionale, con un curriculum che diventerà ancora più autorevole e prestigioso.

Scopri di più