Diploma di Liceo Linguistico della durata di 5 anni
Durata: 5 anni
Diploma: diploma di Liceo Linguistico
PER CHI?
Il Liceo Linguistico è la scuola giusta per lo studente che considera le lingue straniere una passione e una risorsa fondamentale per il suo futuro, per affrontare con successo sia gli studi universitari che il mondo del lavoro.
Il primo anno è potenziato a 30 ore in favore delle tre lingue, al fine di esercitare tutte le abilità e la conversazione con metodo immersivo. Dal secondo al quarto anno il curriculum si arricchisce maggiormente con gli ambiti “Traduzione per l’impresa” e “Cultura per il turismo”: per lo studente si tratta di scegliere uno tra i due ambiti, in base al proprio interesse, così da raggiungere il diploma realizzando uno specifico profilo in uscita. Il quinto anno è dedicato alla preparazione finale per l’Esame di Stato con il monte ore standard di 30 ore.
Il Liceo Linguistico Casnati è quindi il percorso ideale per chi sogna di lavorare in ambito internazionale, nella comunicazione, nella mediazione culturale o in settori dove conoscere le lingue e le culture del mondo fa davvero la differenza. Un liceo per chi vuole diventare cittadino del mondo, con curiosità, competenze e passione.
COSA OFFRE IL LICEO LINGUISTICO
Attivo sin dal 1971, il Liceo Linguistico Casnati è stato tra i primi in Italia a credere profondamente nell’importanza dello studio delle lingue straniere, intese non solo come strumento di comunicazione ma come chiave di accesso alle diverse culture e alle professioni internazionali. Da oltre cinquant’anni offriamo un percorso formativo solido e innovativo, in cui le lingue costituiscono il cuore dell’esperienza scolastica, all’interno di un contesto che valorizza l’interdisciplinarietà, il confronto tra culture e il pensiero critico. Il tutto si svolge in un ambiente dinamico e stimolante, dove la formazione linguistica si intreccia con la crescita culturale e personale. In questa cornice, il monte ore dedicato alle tre lingue, due obbligatorie e una a scelta, è potenziato superando il minimo previsto dal Ministero; in questo modo il nostro Liceo offre spunti didattici e tematici diversi dal consueto programma e integra segmenti Cambridge, sia nel metodo sia nei contenuti. Per tutte le lingue si prevede l’esercizio dell’abilità orale di conversazione e la preparazione secondo gli standard delle certificazioni linguistiche internazionali.
L’esperienza didattica ha portato a rafforzare, sin dalla prima annualità, l’offerta formativa introducendo e integrando alcuni IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) alle relative discipline del piano formativo italiano.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E PERCORSI INTERNAZIONALI
All’interno del progetto certificazioni (vedi pagina 45), il Liceo Linguistico Casnati prevede, per tutte le lingue straniere studiate, livelli di preparazione in linea con gli standard dei principali enti certificatori internazionali; l’insegnamento delle lingue fornisce comunque le competenze necessarie per affrontare gli esami di certificazione con successo.
Inoltre, il percorso formativo prevede la preparazione agli esami IGCSE (vedi pagina 47) non solo nelle lingue straniere ma anche in alcune discipline che allenano le competenze specifiche e trasversali. Tra queste, figurano materie dell’area STEM come Geography, Mathematics ed Environmental Management, oltre a corsi orientati al mondo professionale come Business Studies.
Sostenere l’esame IGCSE rappresenta un’importante opportunità per gli studenti che possono confrontarsi con standard educativi di livello internazionale.
SOGGIORNI STUDIO ALL'ESTERO: LE LINGUE SI IMPARANO VIVENDO
Il Liceo Linguistico Casnati promuove da anni l’importanza dell’apprendimento linguistico attraverso l’esperienza diretta, organizzando soggiorni studio nei paesi di riferimento per ciascuna lingua straniera oggetto del piano formativo.
Queste esperienze, facoltative, rappresentano un momento fondamentale del percorso formativo: gli studenti hanno l’opportunità di vivere la lingua in un contesto autentico, consolidando le proprie competenze comunicative, interculturali e personali.
I soggiorni studio prevedono corsi intensivi presso scuole certificate con docenti madrelingua; attività culturali e visite guidate per conoscere il patrimonio artistico e storico del paese ospitante; alloggi in famiglia o campus per un’immersione completa nella vita quotidiana.
Ogni soggiorno è pensato per agire sul grado di autonomia, flessibilità, capacità relazionali e spirito di adattamento ovvero sulle competenze fondamentali e trasversali che formano la persona e non solo lo studente.
In un Liceo Linguistico che guarda al futuro, imparare le lingue significa viverle. I soggiorni studio sono il ponte tra scuola e mondo, tra studio e realtà, tra il presente degli studenti e il loro domani internazionale.
DOPO IL DIPLOMA - UN FUTURO SENZA CONFINI
La competenza comunicativa acquisita nelle lingue straniere rappresenta un vantaggio concreto e duraturo, qualunque sia il percorso universitario o professionale che lo studente sceglierà di intraprendere. In un mondo sempre più interconnesso, la padronanza delle lingue non è solo uno strumento di comunicazione ma una chiave per accedere a opportunità in ambito accademico, lavorativo e culturale.
L’Europa, oggi più che mai, si configura come uno spazio dinamico e senza barriere. Possedere una solida conoscenza delle principali lingue europee significa poter studiare, lavorare e vivere in diversi Paesi con piena autonomia e consapevolezza. Tuttavia, le opportunità non si esauriscono entro i confini dell’Unione Europea. La padronanza delle lingue, europee ed extraeuropee, permette così di costruire solide relazioni accademiche e professionali a livello internazionale.
Il Diploma di Liceo Linguistico conseguito al Casnati consente l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie, in Italia e all’estero, e offre una base eccellente per proseguire gli studi in ambiti specifici come Mediazione Linguistica, Relazioni Internazionali, Comunicazione, Turismo, Economia, Giurisprudenza, Lettere, Studi Europei e molto altro.
In un’epoca in cui la conoscenza delle lingue è sinonimo di apertura e competitività, il Liceo Linguistico Casnati prepara i propri studenti a essere cittadini del mondo, pronti ad affrontare con sicurezza e consapevolezza ogni sfida futura.
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO PROFESSIONALE: PIU' COMPETENZE, PIU' OPPORTUNITA'
Dal secondo al quarto anno, il quadro orario aumenta di 2 ore settimanali dedicate allo sviluppo di competenze avanzate in ambito linguistico e professionale. Lo studente sceglie uno tra i due ambiti “Traduzione per l’impresa” e “Cultura per il turismo”, in base al proprio interesse, così da raggiungere il diploma realizzando uno specifico profilo in uscita.
L’obiettivo del nostro Liceo Linguistico è quello di offrire un percorso formativo più ricco e completo del modello standard, che prepari gli studenti ad affrontare con maggiore sicurezza e competenza le sfide del mondo universitario e del lavoro grazie a conoscenze specifiche e spendibili in contesti reali.
TRADUZIONE PER L'IMPRESA
Questo approfondimento professionale mira a far acquisire agli studenti solide competenze nella comprensione, interpretazione e produzione di contenuti, con particolare attenzione agli aspetti culturali e comunicativi della traduzione.
L’obiettivo è sviluppare una sensibilità per le scelte espressive corrette, efficaci e adeguate al contesto e al destinatario.
Nello specifico, gli studenti avranno modo di: sviluppare la capacità di individuare e di risolvere le problematiche di carattere terminologico; svolgere, in modo autonomo e in équipe, una corretta ricerca documentale, scegliendo e gestendo le tecniche e gli strumenti adeguati; consolidare ed ampliare costantemente le competenze relative ai linguaggi settoriali, approcciandosi al mondo editoriale con esperienza diretta dei suoi diversi settori. Impareranno inoltre a conoscere e utilizzare in modo consapevole gli strumenti tecnologici che supportano oggi la professione del traduttore senza sostitutirla, in un equilibrio che risiede nell’incontro tra la potenza della macchina e l’ingegno dell’uomo. Il tutto per facilitare e permettere una collaborazione virtuosa in cui il traduttore umano ha ancora un ruolo fondamentale per sensibilità, intuito, conoscenza e comprensione delle sfumature linguistiche, delle espressioni idiomatiche e dei giochi di parola.
CULTURA PER IL TURISMO
L’ambito “Cultura per il turismo” arricchisce il percorso base del Liceo Linguistico con le competenze settoriali di uno sbocco professionale naturale per chi padroneggia più lingue straniere.
Il turismo, infatti, è un comparto in forte crescita, sia a livello globale che locale, e continua a generare un’alta domanda di figure professionali qualificate. Il percorso consente agli studenti di acquisire conoscenze specifiche legate al patrimonio culturale, alla comunicazione interculturale e all’organizzazione dei servizi turistici, con un taglio attuale e spendibile.
Questa proposta formativa prepara gli studenti a muoversi con sicurezza in un settore dinamico; offre una preparazione solida e completa, sviluppando competenze pratiche e linguistiche utili per il mondo del lavoro. Tale integrazione consente di affrontare con maggiore consapevolezza e competitività un contesto professionale in continua evoluzione.
Il tutto in un contesto formativo attento all’evoluzione tecnologica e culturale, in cui anche le tecnologie e l’intelligenza artificiale stanno trasformando il modo di viaggiare, promuovere e comunicare il territorio. Preparare studenti capaci di integrarsi in questi scenari, con una visione aperta e strumenti moderni, significa renderli protagonisti consapevoli di un turismo sostenibile, intelligente e internazionale.
COLLABORAZIONI
L’approfondimento “Traduzione per l’impresa” affonda le sue radici nell’esperienza consolidata del Liceo Linguistico Casnati area “Interpreti e Traduttori”, avviata nel 2003 grazie alla collaborazione con la rinomata istituzione accademica Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “F. Casati”, specializzata nella formazione di interpreti e traduttori professionisti.
Questa eredità continua oggi attraverso un percorso che si propone di sviluppare competenze linguistiche applicate al mondo del lavoro e della comunicazione. Di particolare rilievo sono le collaborazioni con realtà del territorio, che permettono agli studenti di cimentarsi in attività concrete di traduzione, con risultati apprezzati anche in contesti internazionali.
Parallelamente, l’approfondimento “Cultura per il turismo” offre una preparazione specifica nel settore dell’accoglienza e della promozione del territorio. Il percorso si avvale della collaborazione con esperti del settore turistico, tour operator, agenzie di viaggio per integrare la formazione scolastica con una visione pratica e aggiornata del mercato del turismo.
Entrambi i percorsi rappresentano un valore aggiunto significativo, arricchendo il curriculum del Liceo Linguistico con competenze trasversali e professionali e offrendo agli studenti strumenti concreti per orientarsi con successo nel mondo universitario e lavorativo, in Italia e all’Estero.
QUADRO ORARIO
|
LICEO LINGUISTICO |
|||||
|
Materia |
I |
II |
III |
IV |
V |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura latina |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Lingua e cultura straniera 1 * 1: Inglese |
5 |
5 |
5 |
5 |
4 |
|
Lingua e cultura straniera 2 * 1: Francese, Tedesco o Cinese |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua e cultura straniera 3 * 1: Spagnolo |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
|
Storia e geografia 1 |
2 |
2 |
- |
- |
- |
|
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica 1 (con informatica al primo biennio) |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
|
Fisica |
- |
- |
1 |
1 |
2 |
|
Scienzenaturali 1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
|
Totale |
30 |
30 |
30 |
30 |
30 |
|
TRADUZIONI PER L'IMPRESA |
|||||
|
Tecnologie per la traduzione |
- |
1 |
1 |
1 |
- |
|
Tecniche di traduzione |
- |
1 |
1 |
1 |
- |
|
Totale complessivo |
30 |
32 |
32 |
32 |
30 |
|
CULTURA PER IL TURISMO |
|||||
|
Front-office e tecnologie per l’accoglienza |
- |
1 |
1 |
1 |
- |
|
I lavori nel turismo: tour operator, guida e accompagnatore turistico |
- |
1 |
1 |
1 |
- |
|
Totale complessivo |
30 |
32 |
32 |
32 |
30 |
* è compresa la preparazione della certificazione linguistica
1 con metodologie e curriculum Cambridge integrati ai contenuti ministeriali, con inglese come lingua veicolare
Dal III anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una o più discipline non linguistiche (CLIL)

